NewTuscia – CANINO – Il presidente della CRI di Canino, Cellere ed Ischia di Castro,Battisti Pacifico insieme al consigliere del direttivo del comitato Marina Guglielmi ed al responsabile della turnazione Giovanni Vecchiotti partecipano all’incontro con la giunta comunale, il consigliere delegato ed lina novelli e criil sindaco Lina Novelli.

L’esigenza di un confronto si è resa necessaria a seguito di informazioni non del tutto rispondenti a verità diffusi attraverso i social ed i media sulla questione del servizio Ares 118 a Canino.

Premesso che già nel 2014 sulla postazione del 118  e le relative problematiche, non solo il delegato alla sanità di allora, ma i sindaci dei comuni limitrofi, i consiglieri regionali ed altri a vario titolo avevano risposto all’appello del Presidente Battisti  volto a favorire la permanenza del servizio e tutti i soggetti intervenuti  hanno contribuito al positivo risultato.

Nel fare memoria, il Presidente ricorda che la Cri locale aveva una convenzione dal 01/01/2016 fino al 31/12/2016 con  Ares 118 prorogata fino al 31 marzo scorso, una data che segna la fine di un impegno svolto per 4 anni e mezzo dai volontari locali con efficienza e professionalità caratteristiche riconosciute anche dai rappresentanti provinciali e regionali.

La mancanza di un mezzo idoneo allo svolgimento del servizio ha portato il comitato locale all’acquisto di una nuova ambulanza inaugurata qualche mese fa che ha bisogno di accreditamento nel rispetto della nuova normativa trasferita a marzo dalla CRI regionale.

Tutti i comitati locali della Regione Lazio, oggi in possesso della documentazione, si stanno adoperando per verificare e procedere, attraverso le fasi previste, all’acquisizione dei requisiti necessari.

Per questa finalità la Cri locale ha istituito una commissione di lavoro che seguirà con attenzione i diversi step ed ottenere in tempi brevi l’accreditamento necessario che permetterà di partecipare al nuovo bando, previsto in giugno, per la gestione del servizio di 118.

La vicenda di questi giorni, comunica il Presidente Battisti ha creato malessere e disinformazione tra la cittadinanza e pur non giudicando l’operato di altri ci tiene a precisare che il territorio, Canino e paesi limitrofi compresi, non ha perso il servizio del 118 e perciò ogni cittadino nel bisogno può contare sull’arrivo dell’ ambulanza non più gestita dai volontari della cri locali ma dall’ azienda Heartlife .

Nulla è stato perso in termini economici dalla Croce rossa locale poiché la stessa anticipava le spese di gestione del servizio che puntualmente venivano recuperate dall’Ares ed anche gli infermieri che prestavano servizio presso la postazione sono stati assunti con regolare contratto dalla nuova gestione.

Nel contempo i volontari della CRI locale stanno continuando a titolo spontaneo e gratuito le loro attività senza fini di lucro espresse in maniera trasparente dal regolamento nazionale rivolte alle aree specifiche e strategiche di intervento per la tutela e la protezione della salute e della vita, di supporto ed inclusione sociale, di preparazione della comunità e di risposta alle emergenze, di sviluppo e di promozione del volontariato e dei giovani.

Il Presidente ringrazia l’amministrazione comunale per l’attenzione ricevuta in nome di una collaborazione che condivide gli obiettivi prioritari di rispondere adeguatamente alle richieste di salute e di benessere dei cittadini nell’interesse generale della comunità Caninese.

Il sindaco assicura sensibilità ed impegno di tutta l’ istituzione a favore della struttura e dei servizi offerti.

Lina Novelli