Gaetano Alaimo
NewTuscia – VITERBO – Film su Santa Rosa da Viterbo: le riprese procedono spedite. Continueranno fino a giugno, con i tempi programmati per avere la pellicola pronta per il 3 settembre, giorno del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, le riprese del film dedicato alla santa dei viterbesi.
L’ideazione é nata per volontà dell’associazione Santa Rosa da Viterbo che, per statuto, non ha fini di lucro e nasce per valorizzare e rendere sempre attuale la storia e le gesta di Santa Rosa, sia sotto il punto di vista culturale che religioso e commemorativo. Nello staff organizzativo ci sono Luciano Proietti, Raffaele Donno, mentre tutta la parte del testo e della regia sono state realizzate da Rosanna De Marchi e Luigi Avella.
Ad interpretare Santa Rosa è Clarissa Mazzi, mentre i genitori di Rosa sono Alessia Tocco (la madre Caterina) e Giorgio Saggini (il padre Giovanni). Insieme a loro tantissimi viterbesi e abitanti della Tuscia che, del tutto gratuitamente, hanno girato in tante location significative della vita della santa bambina: tra queste Viterbo. Vitorchiano, Bagnoregio, il Terminillo (quest’ultima location scelta per le scene in cui c’é ala necessità della neve).
Rosanna De Marchi, come nasce l’idea di un film su Santa Rosa?
“Nasce da me, poichè nessuno o quasi, parla della nostra santa, ma dovevo trovare un regista disposto a condividere l’idea. Cosa non facile. Ci ha pensato la nostra Rosina a farmi conoscere il regista Luigi Avella, il quale mi ha saputo ascoltare ed ha accettato di condividere questa non facile impresa”. La sceneggiatura è mia e del regista. L’impegno è tanto, la fatica pure..ma alla fine saremo ricompensati dal risultato, poichè Luigi Avella da vero professionista, riesce a mettere tutti a proprio agio, e anche le scene più difficili diventano facili. Il film sarà presentato a settembre per le festività di Santa Rosa, i proventi, saranno devoluti al santuario di santa Rosa”.
La bontà del progetto è stata confermata anche dall’adesione di molte associazioni culturali locali. Un impegno del tutto gratuito, che vuole tributare a Santa Rosa la devozione dei iterbesi e di chi, tutto l’anno, venera Santa Rosa.
Tutto il necessario per girare le scene, dai vestiti all’allestimento delle scene, è stato fornito dal regista.
L’impegno di Rosanna De Marchi e del regista Luigi Avella è quotidiano: hanno dovuto fare casting, chiamare a raccolta le comparse, allestire i set settimane prima, parlare con la produzione affinché tutto andasse per il meglio. Attendiamo anche da parte delle istituzioni locali un’adesione convinta al film su Santa Rosa che, una volta terminato, rappresenterà un fiore all’occhiello per la promozione delle festa e del nome di Santa Rosa in tutto il mondo.
Per sapere tutto sul film in realizzazione si può consultare la pagina facebok “Con Santa Rosa semo tutte de ‘n sentimento” .