20170210_170737 20170210_172610
La scuola Villa Umbra, tramite il suo sito www.villaumbra.gov.it, ha permesso l’iscrizione a questo seminario di presentazione del corso di formazione per gli interessati, che verranno selezionati da un comitato formato da Regione, ente di formazione e ANCI, con il SIBEC (Scuola Italiana Beni Comuni coordinamento didattico-organizzativo Sonia Ercolani) e con finanziamento da parte della Regione Umbria.
Informazioni possono essere richieste alla segretaria organizzativa Simona Balducci tel. 075/5159728 o via email simona.balducci@villaumbra.gov.it.
Sono intervenuti al convegno Gregorio Arena del Labsus, Laboratorio per la Sussidiarieta’ di Roma sul tema “Prendersi cura dei beni comuni per rafforzare i legami di comunita’”, a seguire tavola rotonda sul tema “Pubblico  privato insieme per cogliere le opportunita’ offerte dai beni comuni”, moderato da Alessandra Valastro dell’Osservatorio Politiche Partecipative dell’Universita’ di Perugia.

Vicesindaco terni Malafoglia

ll vicesindaco di Terni, Francesca Malafoglia

La prima edizione del corso di formazione si svolgera’ a Terni.

La selezione dei partecipanti al corso sara’ al 60% dal settore pubblico e per il restante 40% da quello privato e terzo settore.
L’Anci Umbria sara’ il referente con consultazione della Regione Umbria insieme al Forum del Terzo Settore che racchiude Associazioni di Associazioni e Cooperative: si trattera’ di un’azione di sistema regionale.

Interessante intervento anche di  Donatella Massarelli, che indica alla Regione e ANCI i bambini come beni comuni della societa’ con interventi a loro finalizzati per migliorarne il beneseere psico-fisico ed economico. Percio’ le persone sono anche da considerare beni comuni con apposite politiche di contrasto alla violenza su donne e minori e politiche di supporto a disabili, come evidenziato in altri interventi molto apprezzati da parte di rappresentanti di associazioni che si occupano di sostenere tra mille difficolta’ a sostenere tali fasce sociali vulnerabili.

Si è trattato di un convegno molto interessante e di grande impatto: temi di stretta attualità nell’ambito di un’economia in crisi e sofferente come quella della realta’ ternana. Serve nuovo slancio per progetti concreti che fungeranno da stimolo e motore per la creazione di posti di lavoro e coinvolgimento di pensionati e comunita’ ternana.