NewTuscia – La pelle è da sempre lo specchio della nostra salute in quanto agisce sia da barriera alle impurità esterne, sia da organo che espelle le tossincremae del nostro corpo. Questo significa che una cute liscia e brillante è sempre sinonimo di una condizione positiva del nostro organismo, ma non sono certo rari i casi in cui la pelle appare più fragile e delicata, e dunque più difficile da proteggere e da nutrire. Soprattutto per quanto concerne il viso, una zona da sempre esposta alle condizioni climatiche e allo smog.
Prendersi cura della pelle in Inverno: come fare?

Le temperature rigide dell’Inverno possono diventare un nemico davvero arduo da sconfiggere, soprattutto per la pelle del nostro viso: il freddo ed il vento, infatti, possono disidratare la cute e creare di conseguenza dermatiti e spaccature davvero poco piacevoli da vivere, soprattutto per le donne con la pelle sensibile. Ma come porvi rimedio? Meglio proteggersi con una crema Spf 50+ ed evitare struccanti aggressivi, per quanto riguarda questi ultimi meglio utilizzare l’olio di cocco. Inoltre, la detersione mattutina è un momento fondamentale d’Inverno: rimuove le impurità, elimina il sebo notturno e aiuta a mantenere idratata la pelle.

Cute sensibile: quali prodotti applicare sulla pelle?

Per chi soffre di cute sensibile ed è soggetto a dermatiti il co
nsiglio è di scegliere sempre con attenzione i prodotti da applicare sulla pelle. Da questo punto di vista, meglio optare per prodotti ricchi di sostanze anti-ossidanti e di nutrienti, che possano prevenire la secchezza della cute e, al tempo stesso, creare una barriera che metta al riparo la pelle da irritazioni e impurità nell’aria. In questo senso, sempre meglio rivolgersi a brand che possano vantare una lunga esperienza nel settore ed in grado di offrire solo prodotti di qualità certificata: come ad esempio Lichtena, uno dei marchi del gruppo Giuliani Spa di Milano, le cui creme sono particolarmente indicate per chi ha una pelle molto sensibile.

 

Salute della pelle: quali cibi assumere?

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per la salute della pelle. Da questo punto di vista, per mantenere la cute sana e brillante, sono da evitare gli alimenti grassi, che possono aumentare l’insorgenza di acne e di altre imperfezioni della cute. Al contrario, cibi come il cioccolato e le ostriche si rivelano degli alleati grandiosi per la cute del viso, per via delle capacità idratanti del primo, e della presenza di zinco nelle seconde. Anche le noci si rivelano salvifiche per la pelle, soprattutto per via della presenza degli acidi Omega 3 e della vitamina E, che aiutano a mantenere la pelle liscia e in salute.

 

Come prevenire le dermatiti?

Le dermatiti sono disfunzioni sistemiche che alterano la pelle e la rendono maggiormente permeabile, dunque soggetta alla perdita di liquidi e all’intrusione di impurità e sostanze nocive. Come prevenirle? Oltre alle norme di prevenzione consigliate dagli specialisti, è raccomandabile proteggersi in caso di condizioni climatiche avverse, di diminuire il carico di stress ed evitare tessuti irritabili come la lana.