NewTuscia – VETRALLA – Ricordiamo che La società Talete S.P.A. prese in carico la gestione dei dearsenificatori del nostro comune nel febbraio 2016.

L’assessore all’ambiente di Vetralla, Enrico Pasquinelli
I sette dearsenificatori costruiti dalla Regione furono consegnati al Comune di Vetralla tra febbraio e marzo 2012. A seguito dei controlli da parte della Talete, già da tempo avviati, si riscontrò un funzionamento non regolare, che, sommato alla mancanza di controlli capillari da parte della precedente amministrazione, ha inevitabilmente portato il “problema acqua” ad una lungaggine burocratica. All’indomani dell’insediamento, la giunta Coppari ha intrapreso un lavoro di costante controllo e pressione, affinchè la Talete risolvesse tale criticità in tempi brevi. Il lavoro congiunto tra Talete e nuova amministrazione, ha portando alla luce le problematiche facenti capo a tre dei sette dearsenificatori presenti sul territorio: Capacqua, Setano, Cunicchi. Nella fattispecie, le criticità riscontrate riguardavano la fonte dalla quale usciva acqua con arsenico che, a causa dei collegamenti ai dearsenificatori mal funzionanti, veniva rimessa in circolo come acqua impura. Inoltre, in Loc. Tre Croci (Cunicchi) vi erano due pozzi con due approvvigionamenti di acqua, uno dearsenificato e uno non dearsenificato, i quali inevitabilmente miscelandosi, riportavano i valori di arsenico alterati.
Dal luglio 2016 si è aggiunto il vigile controllo dell’Istituto Superiore della Sanità, il quale, prendendo il Comune di Vetralla come Comune campione, proprio per la complessità della sua rete idrica, ha provveduto congiuntamente ai controlli di valutazione.
Nel mese di dicembre 2016, è avvenuto l’incontro congiunto tra: Istituto Superiore della Sanità, Talete, Asl, ATO ( ambito territoriale ottimale e servizio idrico integrato), sindaco Francesco Coppari, assessore Enrico Pasquinelli e delegato all’ambiente Prof. Stefano Grego. Le analisi effettuate non presentavano più alcuna criticità, l’arsenico era rientrato nei parametri e il pH ( le cui analisi precedenti riportavano valori più bassi della norma) risultava comunque idoneo in quanto non rilasciava metalli pesanti nelle tubature.
Successivamente, l’acqua uscente dal dearsenificatore Capacqua, a seguito di ulteriori ripetute analisi, presentava valori di arsenico nuovamente alterati. Grazie ai tempestivi interventi effettuati, si è riscontrato la presenza di due falle, a causa delle quali avveniva la rimescolanza delle acque pure con quelle impure. Si è provveduto tempestivamente a svuotare i serbatoi e a ricambiare i filtri . Le nuove analisi di controprova, hanno infine riscontrato i valori dell’arsenico rientrati nella norma.
Si tiene a precisare che le analisi sono state effettuate, da parte degli organi competenti congiunti, in un arco di tempo prolungato, ripetute per più volte e in tutti i punti dislocati nel nostro Comune.
Inoltre è intenzione di questa amministrazione vigilare costantemente sull’operato della Talete affinchè venga effettuata la corretta manutenzione dei filtri, (i quali hanno dei costi estremamente elevati), volta a garantire il corretto funzionamento degli impianti. I controlli sistematici e metodici fanno sì che i valori delle acque siano costantemente sotto controllo.
Si rimanda alla revoca ordinanza di non potabilità sul sito del Comune
http://www.comune.vetralla.vt.gov.it/16016
Amministrazione Comunale Vetralla