(NewTuscia) – VITERBO – Con l’arrivo delle feste, partono i consigli degli esperti per limitare i danni alla salute con la giusta alimentazione.
Attenzione ai cibi natalizi che possono infiammare la pelle. L’allarme parte dalla seconda riunione della Scuola di Psoriasi, organizzata presso il reparto di Dermatologia dell’Università Federico II di Napoli. Oltre a costituire una minaccia per la linea, le feste natalizie in arrivo possono essere pericolose anche per chi soffre di patologie della pelle, come la psoriasi: il consumo di cibi gassi e irritanti, tipici della tradizione, potrebbe portare ad un’irritazione e infiammazione della pelle e dei tessuti, preparando la strada a nuove lesioni.
In occasione del convegno, gli esperti hanno fatto il punto su quali sono i cibi amici e nemici della pelle ed hanno compilato un vero e proprio “menù delle feste”, con consigli per i pazienti affetti da psoriasi ma che in realtà vanno benissimo anche per gli altri membri della famiglia. Il menù prevede l’assunzione di pesce abbinato a verdure di stagione come la zucca o le carote per la Vigilia di Natale, mentre per il pranzo di Natale si dovrebbero mangiare carni magre, accompagnate da verdure come cavolo, broccoli e da cereali integrali. Per concludere il pasto, ben accetti i dessert della tradizione meno ricchi di zuccheri, come il pandoro o il panettone classico, senza farciture, ma anche la frutta secca. Ebbene sì. Alla famigerata domanda, spesso ripetuta “Le castagne fanno ingrassare?” ci sentiamo di rispondere, considerando il parere di medici ma anche degli esperti di siti di salute e benessere come ad esempio Almeglio.it, che se assunte in moderata quantità, le noci, le castagne e i fichi secchi possono tramutarsi in perfetti alleati del nostro organismo e del benessere della nostra pelle, costituendo, in alcuni casi, veri e propri antinfiammatori naturali.
Dieta mediterranea: un toccasana per i pazienti con psoriasi. Sempre seguendo gli atti del convegno, la dieta mediterranea risulta essere la migliore alleata della psoriasi: pesce azzurro, verdura e legumi sono alla base di una sana alimentazione, mentre la carne rossa e i salumi dovrebbero essere assunti non più di una volta al mese, una volta a settimana invece le carni bianche; da ridurre al minimo gli zuccheri aggiunti e l’alcol. La dieta mediterranea riuscirebbe a tenere a bada i processi infiammatori della pelle, alla base della psoriasi ma anche a prevenire ulteriori patologie come diabete, malattie cardiocircolatorie e artrite. Attenzione quindi a seguirla anche nelle feste, dove la tentazione ai “vizi alimentari” è dietro l’angolo. Brindiamo quindi all’arrivo del Natale e del Nuovo anno con champagne e spumante ma cerchiamo di limitarne al minimo le quantità.