(NewTuscia) – VITERBO – “Notte Christmass Shopping. Al via il Natale organizzato dal mondo del commercio viterbese. Domani, sabato 17 dicembre, dalle ore 19 alle 24, direttamente nel centro storico della città dei Papi”. A dichiararlo è l’associazione dei commercianti Facciamo Centro che, con il patrocinio del Comune di Viterbo, ha organizzato l’iniziativa.
“Una notte di shopping – prosegue Facciamo Centro – per animare il centro storico con le attività commerciali aperte fino a mezzanotte. Aperture accompagnate da tutta una serie di eventi. Alle 19 si balla con lo swing cats per poi proseguire all’interno del Bar Schenardi. Alle 21, parata di vespe guidate da Babbi Natale, gli Svalvolati, che effettueranno il seguente percorso: p.zza verdi\corso italia\via saffi\via fontanella di sant’angelo\p.comune\via ascenzi\via marconi\via matteotti\p. rocca\via cairoli\via marconi\corso italia\via ascenzi con sosta fino alle 24,00.
Dalle 19,30, a piazza delle Erbe, esibizione ballo swing che continuerà la serata anch’esso presso il Bar Schenardi. Dalle 21,30 esibizione del gruppo musicale Tirabusciò, stornelli, canti di strada, di piazza e d’osteria. A Piazza della Repubblica si esibira’ il gruppo degli Arcieri Viterbesi. A piazza Verdi, dalle 22, sarà invece la volta del gruppo Carthoon Shock con le sigle dei cartoni animati degli anni 70/80/90. A Via Marconi, dalle 21,30, ci saranno invece gli artisti di strada con gli spettacoli di Massimo Quartuccio, Federica Fattori e la One Man Band itinerante Zoert OneManBand. Infine, alle 21.30 sfilata straordinaria del gruppo Ancestrale di Viterbo e alle 23 – presso il Blitz Caffè – l’esibizione musicale del Fate Vobis Trio”.
Notte Christmass Shopping proseguirà anche domenica 18 dicembre, mercoledì 21 e giovedì 22 con sfilate e artisti di strada , a partire dalle 16.30.
“Un ringraziamento particolare – spiega Facciamo Centro – va agli assessori Perà, Barelli e Delli Iaconi e al Sindaco Michelini per il sostegno all’iniziativa. Festeggiare il Natale promuovendo l’attività commerciale attraverso la valorizzazione del centro storico e della funzione sociale dell’acquisto. Comprare un prodotto significa infatti conoscere il contesto e il tessuto sociale che lo esprimono. Farli conoscere significa valorizzarli, coinvolgendo istituzioni e cittadini. Con un solo obiettivo: rilanciare il commercio per rilanciare la città”.