Stefano  Stefanini

(NewTuscia) – VITERBO – Una rinnovata collaborazione attraverso la conclusione  di Accordi di programma con ciascun singolo comune per raccogliere le istanze individuali di ogni territorio e pianificare interventi mirati. È la modalità operativa che segna la condivisione di un  percorso comune tra il Consorzio di Bonifica Tevere Nera di Terni e gli amministratori dei nove comuni viterbesi che ricadono sotto la sua giurisdizione.

mauro-pacifici-alberto-frau-alaimo-stefanini

Il presidente e il direttore della Coldiretti di Viterbo, Mauro Pacifici e Albert Frau, quando sono stati nostri ospiti a Teleorte

La nuova strategia è stata messa a punto durante il vertice, promosso dalla Coldiretti, tra il presidente del Consorzio, Massimo Manni e i sindaci di Viterbo, Castiglione in Teverina, Bomarzo, Civitella, Vitorchiano, Bassano in Teverina, Bagnoregio, Graffignano e Orte.

“Piena sintonia con i sindaci, che hanno condiviso – spiega Manni – le linee strategiche delle attività consortili, a cominciare dalla rimodulazione dei servizi con abbattimento dei costi a carico dei contribuenti. Ho illustrato il piano per riportare in amministrazione diretta la gran parte degli interventi di manutenzione e dettagliato i tempi dei lavori per il potenziamento della rete irrigua, quella alimentata dalla vasca realizzata a Castiglione grazie ai fondi del Ministero delle Politiche Agricole”.

Da gennaio, inoltre, il presidente della Bonifica Tevere Nera incontrerà individualmente i sindaci dei nove comuni viterbesi serviti dal Consorzio. “Abbiamo delineato un percorso autenticamente operativo nell’ottica delle nuove funzioni e competenze delle bonifiche, sempre più direzionate nelle attività di salvaguardia del territorio e mitigazione del rischio idrogeologico” ha commentato il presidente della Coldiretti di Viterbo, Mauro Pacifici, alla fine del vertice. “Il Consorzio – ha aggiunto il direttore Alberto Frau – ha raccolto le istanze della Coldiretti e degli amministratori locali in un confronto ispirato alla reciproca collaborazione. Abbiamo concordato, grazie alla disponibilità del presidente Manni, una serie di interventi – per il potenziamento del servizio irriguo e per la manutenzione dei contesti rurali che ospitano attività produttive – che risulteranno utili non solo agli imprenditori agricoli, ma all’intera comunità delle città viterbesi servite dal Tevere Nera”.

In una recente intervista concessa a Fatti e Commenti  Teleorte e al nostro giornale il Presidente  Muro Pacifici e al  Direttore Alberto Frau della Coldiretti di Viterbo,  hanno approfondito le tematiche  la tutela della produzione agricola di qualità dalla contraffazione nazionale e internazionale ed i Mercati di Campagna Amica.

Di particolare interesse, come la questione del prezzo dei cereali e del grano prodotti in Italia, in particolare per la produzione della pasta italiana esportata in tutto il mondo,  oltre questioni aperte del latte ovino e bovino  e la vicenda della tutela del Pecorino Romano.

Di particolare interesse le indicazioni  fornite dai responsabili provinciali e regionali di Coldiretti  sull’utilizzo dei prodotti a chilometro zero, anche nei Mercati di Campagna Amica,  impegno condotto da sempre dalla Confederazione, con il relativo consumo presso mense collettive, in particolare quelle scolastiche della regione.

Un  impegno particolare della confederazione viene  dedicato al sostegno delle produzioni agricole e dell’allevamento nelle zone colpite dal terremoto in Umbria, Lazio e Marche.

Coldiretti Viterbo è impegnata  a fianco degli agricoltori per l’attuazione degli obiettivi del programma  “Europa 2020”,  per la crescita economica e sociale dei Paesi dell’Unione Europea lanciata dalla Commissione europea nel 2010, che individuando tre priorità – crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – mira a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e competitività. Per garantire che tutte le risorse messe in campo siano orientate alla realizzazione delle priorità della strategia, in particolare per il riavvicinamento dei  giovani  nei confronti dell’agricoltura,  la Commissione europea ha adottato un pacchetto legislativo di strumenti finanziari con la pubblicazione dei regolamenti di base della Politica di coesione, della Politica Agricola Comunitaria  e della Ricerca per il periodo 2014-2020.