Stefano Stefanini
(NewTuscia) – ORTE – La Biblioteca Specializzata dell’Ente Ottava Medievale, per il ciclo “Le conferenze di Palazzo Roberteschi 2016” dedicherà sabato 26 novembre alle 17,30 un incontro a “I nostri ‘mitici’, semplici anni Sessanta nelle pagine del periodico mensile “La Valle 1961-1964”
Verrà presentata la versione digitale di tutte le edizioni della pubblicazione dal 1961 al 1964 con le testimonianze di cittadini ortani, coordinate da Abbondio Zuppante, responsabile della Biblioteca . Già nella scorsa primavera, nell’ambito delle Conferenze a Palazzo Roberteschi la Biblioteca dell’Ente Ottava aveva ricordato nel migliore dei modi l’impegno di descrizione e lettura della società italiana dei grandi registi degli anni Sessanta e Ottanta, come Pieraolo Pasolini ed Ettore Scola .
In modo particolare sono state rivisitate e analizzate le interviste del celeberrimo film diretto nel 1980 da Ettore Scola “La Terrazza”: nelle pause della conferenza stampa di presentazione Ernesto Zuppante aveva registrato con raro ed inaspettato acume giornalistico alcune interviste, dei veri e propri “cammei”, dei ritratti inediti dei grandi interpreti degli anni d’oro del cinema italiano come Vittorio Gasmann, una giovanissima Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi e Marcello Matroianni.
Marcello Mastroianni nella sua intervista aveva ricordato con grande sensibilità un suo amico di scuola vicino di banco, un certo Lorenzetti che ogni mattina si recava in treno da Orte a Roma per frequentare le scuole superiori.
I cineamatori ortani hanno mantenuto un proficuo contatto culturale ed umano con il grande regista Ettore Scola, con la loro produzione filmica che ha partecipato a oltre quaranta rassegne cinematografiche in tutta Italia. Lo stesso Ernesto Zuppante, animatore e attivo promotore del sodalizio tra i cultori del cinema di Orte, aveva illustrato i contenuti e le caratteristiche della proiezione di due cortometraggi prodotti e realizzati dai Cineamatori, attivissimi negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento: “I tre conversi” e “Requiem per un gatto”.