Emanuela Colonnelli
(NewTuscia) – BOLSENA – La Via Francigena: quanti pellegrini, ogni anno, nel corso dei secoli, ne hanno intrapreso il cammino recandosi a Roma? E quali sono i motivi che spingono questi uomini e donne, ancora oggi a percorrerne l’antico sentiero? Cosa sognano, cosa sperano di trovare lungo la strada, cosa si sono lasciati alle spalle e perchè? Scritto e diretto da Fabio Dipinto, il docu – film “I volti della Via Francigena” vuole rispondere proprio a queste domande.

Francigena Marathon, partenza da Acquapendente
Foto di Maurizio di Giovancarlo (Tuscia Fotografia)
La Via Francigena, che dall’Europa occidentale raggiunge Roma, è meta ogni anno di moltissimi pellegrini, che lungo il cammino, hanno modo di scoprire anche il territorio della Tuscia. Sono tante le iniziative legate a questo percorso che stanno fiorendo negli ultimi anni, come ad esempio la Francigena Marathon, evento sportivo che interessa 42 km da percorrere camminando (www.francigenamarathon.it). I comuni del viterbese infatti, stanno cominiciando a rendersi conto di quanto valorizzare la Via Francigena sia importante per apprezzare il territorio che attraversa.
Fabio Dipinto ci racconta, attraverso “I volti della Via Francigena” le storie dell’umanità in qualche modo legata a questo cammino, a partire dai pellegrini fino agli albergatori e ai volontari. Il film, proiettato nelle sale di tutta Italia, arriverà anche al Cinema Moderno di Bolsena mercoledì 7 dicembre 2016. Non ci resta che andarlo a scoprire.
Per saperne di più: http://www.viafrancigenadocumentary.com/
Il trailer del film: https://www.youtube.com/watch?v=KSorJ-XHxlk