(NewTuscia) – VETRALLA – Domenica 20 novembre, alle ore 16,30, si terrà un incontro pubblico, presso il Circolo PD Vetralla Peppino Impastato, per approfondire aspetti e contenuti della riforma oggetto del referendum costituzionale del 04 dicembre prossimo.

La riforma affronta alcune fra le maggiori emergenze istituzionali del nostro Paese, quale, in primis, la sfida dell’Italia per una competizione europea e globale, che richiede istituzioni più efficaci, più semplici, più stabili. Proprio per questi motivi si è ritenuto opportuno intitolare l’iniziativa: Quale futuro per la Repubblica e per l’Europa?

L’errore iniziale che è stato fatto è quello di aver personalizzato il Referendum: non si tratta del nostro Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ma dello sviluppo e della modernità del nostro Paese. Un Paese fermo ed immobile, che manifesta continuamente la voglia di cambiare, ma il quale non concretizza mai tale possibilità. Siamo arrivati ad un turning point del futuro della nostra Italia.

La riforma di cui si discute prevede in sintesi l’abolizione del CNEL, inutile e costoso, un contenimento dei costi della politica, un modello istituzionale più snello con un Parlamento più veloce e con meno burocrazia ed una razionalizzazione dei poteri regionali rideterminando, finalmente, le competenze fra stato e regione.

Domenica ne discuteremo con il Consigliere Regionale, Enrico Panunzi; con la Dott.ssa Flavia De Gregorio, membro del Comitato Giovani Giuristi x il Sì e Manuela Benedetti, Vicesegretario della Federazione PD Viterbo.

Ascoltare, intervenire, partecipare, confrontarsi e discutere non costa nulla.
Si cresce soltanto. Vi aspettiamo per questi motivi domenica pomeriggio.

Paola Grassi

Segretario Pd Vetralla Circolo Peppino Impastato