(NewTuscia) – ORTE – Lunedi’ 7 novembre si è svolto ad Orte, presso la sala di Giobbe, organizzato da Unitre Orte, un confronto tra le ragioni del Sl e le ragioni del NO in vista del Referendum sulla Riforma Costituzionale del prossimo 4 dicembre.

Relatrice per il SI, è stata la Presidente dreferendum-costituzionaleel Comitato Basta un SI Societa’ Civile Orte, dottoressa Marina Faggiani e per il No il Magistrato Domenico Gallo.

La dottoressa Marina Faggiani ha illustrato le linee salienti della Riforma mettendo in evidenza la semplificazione dell’Iter Legislativo, grazie al Superamento del Bicameralismo Paritario.

Ha sottolineato come la revisione del titolo V parte II corregga le sovrapposizioni della legislazione  concorrente Stato e Regioni su alcune materie come: Sanità, Trasporti, Energia, Turismo, Scuola, con un conseguente beneficio economico per tutti i cittadini.

Ha parlato:  dell’abolizione del Cnel e delle province, della riduzione del numero dei parlamentari ( da 945  a 730  e dell’ abolizione degli stipendi di 315 Senatori );

della contrazione dei costi delle Istituzioni dovuta al tetto degli stipendi dei Consiglieri Regionali i quali non potranno superare quelli dei sindaci di una città metropolitana;

dell’abolizione dei rimborsi spese dei gruppi politici regionali previsti in riforma.

Per il No, il magistrato Domenico Gallo ha esordito con l’affermazione meramente strumentale sulla sostituzione dell’ordinamento democratico dello Stato Italiano con un altro. La Dott.ssa Marina Faggiani smentisce tale affermazione la quale, non trova fondamento in alcun articolo della riforma. Infatti l’articolo 139 della Costituzione vigente sancisce che la forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale e  non è stato assolutamente toccato  dalla Riforma.

Come  pure priva di fondamento è l’asserzione del dottor Gallo per cui la riforma comporterebbe una supremazia del potere esecutivo sul potere legislativo. Il dott. Gallo dimentica che sarà unicamente il Parlamento, Camera dei deputati, eletta a suffragio universale che rappresenta sessanta milioni di  Italiani, a Dare o Revocare la FIDUCIA al Governo e non il contrario come da lui sostenuto.

Se passerà il SI saranno tolti i privilegi a tutti e le generazioni future ne raccoglieranno i frutti.

Molti ed appassionati gli interventi del pubblico. Polemici, senza contenuti nel merito e non attinenti con il tema della riforma costituzionale quelli dei Sostenitori del No.

La dottoressa Marina Faggiani ha invitato tutti ad informarsi nel merito della Riforma perché la conoscenza rende il cittadino libero di fare una scelta consapevole a prescindere dai partiti e dai politici di turno. E’ giusto che alle elezioni politiche ognuno voti chi vuole, questo è il sale della Democrazia, ma la Riforma Costituzionale è il Pilastro della vita di tutti gli Italiani. I politici passano ma la Riforma Costituzionale resta.

Vice Presidente Comitato Basta un SI Società civile Orte