(NewTuscia) – ALVIANO – Indaga il rapporto spazio-corpo-memoria, tra danza e architettura il nuovo spettacolo di Verdecoprente in programma sabato prossimo alle 11.30 all’aula didattica dell’Oasi di Alviano. “Planimetrie” è il titolo della performance della compagnia Dehors/Audela di Roma sviluppata in residenza artistica da Salvatore Insana, Elisa Turco Liveri e Giulia Vismara. Lo spettacolo è un tentativo di rievocare un interno, nell’imprevedibilità del ricordo, ripartendo da un inizio-indizio sempre uguale e diverso. Si ricostruisce così la stanza, quella in cui ognuno ripone i propri ricordi e la propria essenza più profonda.
Per la performer in scena la stanza è il luogo della ricerca del movimento, oscillando di continuo tra paesaggio interno ed esterno, mentre la musicista contribuisce con i suoi spostamenti a definire uno spazio dove il suono nasce dalla manipolazione in tempo reale di piccoli oggetti, elaborando man mano una sorta di mappatura che si stratifica su più livelli.
Planimetrie è anche una tappa di un progetto in divenire realizzato in collaborazione con Anghiari Dance Hub, con il sostegno di ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, Florian Meta-Teatro, Spazio K, e Verdecoprente Re.Te. Originale progetto culturale e artistico, Verdecoprente rappresenta una rete territoriale sostenuta dalla collaborazione delle amministrazioni comunali di Alviano, Amelia, Giove, Guardea, Lugnano in Teverina e Montecchio, con il patrocinio e il contributo della Regione Umbria, la collaborazione di Provincia di Terni, Cesvol, Sistema Museo, Oasi WWF e altre associazioni locali.
Narni, Comune inserito fra enti “virtuosi” in Italia
(NewTuscia) – NARNI – Gestione del territorio, impronta ecologica, rifiuti, mobilità sostenibile e nuovi stili di vita sono i settori per i quali l’amministrazione ha presentato progetti che gli hanno valso l’inserimento fra gli 83 enti del Premio “Comuni virtuosi 2016”.
Lo rende noto il sindaco Francesco de Rebotti che giudica in maniera positiva il riconoscimento ottenuto nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’associazione Comuni Virtuosi con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare. 51 quest’anno le province rappresentate e 18 le regioni. Oltre 300 i progetti presentati nelle cinque categorie con un premio in denaro di 2mila e 500 euro che sarà utilizzato per l’educazione ambientale nelle scuole. La cerimonia di premiazione è in programma a Parma il 17 dicembre.