
La D.ssa Gioia Nibbio
A cura della D.ssa Gioia Nibbio
- In Italia si verifica 1 caso al giorno di bullismo e cyberbullismo
- La vittima è 2 volte su 3 un preadolescente ma l’età si è abbassata anche ai bambini di 5 anni
- prevalentemente ragazze di nazionalità italiana
- In prevalenza al nord dove sono stati segnalati 45% dei casi di bullismo e 57% di cyberbullismo
Le strategie da attuare in famiglia per prevenire il cyber bullismo sono :
Vigilare sul comportamento dei figli (stati ansiosi, depressivi, alimentazione sregolata) dopo la navigazione in internet o dopo l’uso di smartphone e tablet
Aumentare il dialogo e la condivisione all’interno della famiglia
Monitorare le amicizie virtuale e i siti frequentati dal figlio motivando tale controllo
Indirizzare i ragazzi verso pratiche ludiche e sportive che aggregano
Le regole di corretta navigazione in internet
Naviga per primo tu consapevolmente :Dai il buon esempio
Comunica e insegna le opportunità e i rischi della rete.
Mantieni sempre un dialogo su ciò che i figli conoscono delle rete e fatti coinvolgere nel loro “mondo virtuale”
Insegna l’importanza della privacy della sicurezza e identità in rete .
Informati sulle novità e tendenze in rete
Sprona i giovani a coltivare hobby e interessi
Stabilisci regole chiare e costanti su modalità e durata di navigazione
Spiega ai ragazzi le emozioni provate in rete da te e da loro
Sprona a utilizzare e imparare le cose buone della rete(come ricerca del lavoro e nuove opportunità)
Strategie da attuare a scuola
Consapevolezza e informazione sul fenomeno (formazione dei docenti,dei ragazzi sui rischi del bullismo e cyberbullismo ,sui temi della legalità e della gestione dei conflitti ,chiare regole sull’uso dei cellulari a scuola,somministrare questionari rivolti agli alunni per monitorare l’andamento dei fenomeni .
Alfabetizzazione emozionale :potenziamento abilità sociali,empatia,educare alla prosocialità,regolazione emotiva,comunicazione interpersonale
Collegamento con i servizi del territorio : Forze dell’Ordine per segnalare i comportamenti di bullismo o cyberbullismo
Contattare la polizia se il materiale è illegale (video pornografici)
Confiscare il telefono che contiene il materiale offensivo e chiedere agli studenti (attraverso ascolti individuali) di indicare a chi e dove lo hanno spedito.
Il Garante per la protezione dei dati personali controllerà adozione delle misure di sicurezza entro 24 ore.
E’ in sede di attuazione un tavolo tecnico presso la Presidenza del Consiglio Dei Ministri coordinato dal MIUR a cui prenderanno parte le associazioni studentesche e dei genitori per monitorare i fenomeni e la loro evoluzione attraverso un piano di azione integrato .
L’adolescenza è una soglia esistenziale che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta per cui risulta di fondamentale importanza conoscere e riflettere sulle problematiche adolescenziali per prevenire tali fenomeni.
Parleremo in modo più approfondito degli aspetti che riguardano l’adolescenza all’interno della famiglia e nella società, sabato 26 novembre alle ore 16.00 presso la Rocca Farnese di Valentano.
Ingresso Libero.
Dott.ssa Gioia Nibbio
Psicologa clinica ,Psicoterapeuta in formazione presso la scuola di Psicoterapia Umanistica –Integrata ASPIC, sede di Roma .
Attualmente collabora con la sede ASPIC di Viterbo e svolge attivita’ di consulenza e diagnosi psicologica .
Per domande o consulenze :
- gioia.nibbio@hotmail.it
- cell.3493707183