Simonetta Melinelli

(NewTuscia) – TERNI – Ieri 28 ottobre 2016 al centro culturale Caos di Terni si e’ tenuta la presentazione ufficiale del progetto Mandela  per la cittadinanza ed i giovani, dai 16 ai 30 anni, invitati anche tramite le scuole superiori e le varie facolta’  universitarie presenti a Terni.

Tale progetto organizzato gia’ dall’associazione culturale “il progetto” da 28 anni.
Quest’anno il progetto Mandela ha come tema centrale l’istruzione delle bambine e delle ragazze percio’ e’ stato scelto come leitmotif “libere di volare”.

In sintesi verranno organizzati laboratori teatrali e di web-serie per giovani dai 16 ai 30 anni sviluppando la storia di Malala Yousazai attivista pachistana vincitrice del premio nobel per la pace nel 2014,  la ragazza che i talebani hanno cercato di uccidere perche’ aiutava le sue coetanee ad iscriversi a scuola per garantirsi un futuro e la liberta’ di scegliere cosa fare della propria vita, percio’ questa storia sara’ l’ispirazione dei partecipanti che tramite il metodo learning by doing ed un approccio cooperativo coordinati da un professionista dei vari laboratori svilupperanno le loro idee sul tema dell”istruzione come diritto per le bambine e chiave di emancipazione per ogni donna nel mondo contro le costrizioni imposte a bambine dalle loro famiglie a sposarsi precocemente per motivi economici, la pratica dell’infibulazione imposta alle bambine, etc.

Nello specifico i laboratori di teatro saranno articolati in recitazione, drammaturgia, scenografia, costumi e comunicazione; mentre per le web-serie in sceneggiatura, audio, video e comunicazione.

Ad aprile 2017 ci sara’ lo spettacolo conclusivo al teatro Secci di Terni e le web-serie verranno messe in rete a maggio 2017.

Il prossimo appuntamento per tutti i giovani interessati ai laboratori gratuiti, coordinati da professionisti, retribuiti grazie all’8 per mille della Chiesa Valdese e contributi di comune, arci ed altre associazioni ed attivita’ di crowd-raising e spettacoli,  saranno il 4 e 11 novembre presso la casa delle donne di terni.

Ulteriori informazioni possono essere richieste per email a progetto.mandela@gmail.com o telefonicamente al 339/8519563 oppure consultando il sito: www.progettomandela.tr.it.

Grande l’interesse e la partecipazione dei numerosi giovani intervenuti alla presentazione.