(NewTuscia) – VIGNANELLO – Venerdì 4 novembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Comunale di Vignanello verrà presentato, dall’Associazione Culturale Rinascimentale “Giovanni Maria Nanino” – Gruppo Sbandieratori e Musici della città di Vignanello – il progetto  per il nuovo Corteo storico di Vignanello, incentrato sulla  nascita della Contea ereditaria che durerà per  ben 280 anni.

Tale decisione assume nel 2016 un valore maggiormente simbolico se si tiene conto che quest’anno ricorre il 480° anniversario della sua creazione, voluta da Papa Paolo III Farnese con Breve del 4 Febbraio 1536. Il corteo ricostruisce il momento della presa di possesso del feudo da parte di Ortensia Farnese di Latera, figlia di Beatrice Farnese e di Alberto Baglioni, Signore di Castellottieri, Sipicciano e Graffignano, di antica famiglia umbra, e del marito Sforza Marescotti, discendente di una delle più antiche famiglie bolognesi, generale di Carlo V e di Paolo III.

 Pertanto, il Corteo storico, nella corrente edizione della “Festa del Vino e dell’Olio Novello” 2016, presenterà pertanto la creazione della contea ereditaria, con le  inedite figure di Ortensia Farnese e Sforza Marescotti, il Vescovo di Civita Castellana, il Notaio, attorniate da un corteggio di personaggi delle famiglie priorali di Vignanello.     

Il progetto, in fieri,  prevede – nei prossimi anni –  l’adeguamento dei costumi di tutto il Corteo storico, inclusi sbandieratori e musici, alla temperie degli anni ’30 del Cinquecento.  

 Con il progetto “Julianellum 1536”, Vignanello e l’ Associazione Culturale Rinascimentale  “Giovanni  Maria  Nanino”  si prefiggono di  offrire, nel tempo,  una ricostruzione puntuale e affascinante di una pagina di storia  locale del XVI secolo  che  pochi conoscono.

Parteciperanno:

Luigi Stefanucci – Presidente dell’ Associazione Culturale Rinascimentale “G.M. Nanino”

Roberta Minella e Cristina Antonozzi – Responsabili del Corteo Storico di Vignanello

Mario Agnocchetti – Socio Fondatore della Associazione Culturale Rinascimentale  “G. M. Nanino”, Presidente del Festival  internazionale del folklore “Colli Cimini”,  Presidente onorario della F.A.F.It ( Federazione Associazioni Folkloriche Italiane )

Elisabetta Gnignera – Storica del costume, specialista del Rinascimento italiano

Maurizio Grattarola – Ricercatore, si occupa di storia locale  vignanellese  sulla quale ha pubblicato vari articoli e tenuto diverse conferenze