Maurizio Fiorani

cuffa-viterbese

Mathias Cuffa

(NewTuscia) – GORGONZOLA – La Viterbese-Castrense riesce, proprio nel finale, ad acciuffare il pareggio al 9°minuto di recupero grazie ad una rete di Cuffa, sugli sviluppi di una mischia in area di rigore lombarda. I gialloblù nel primo tempo avevano controllato bene la gara pur non giocando una partita brillante nella prima frazione di gioco. Nel recupero del primo tempo i padroni di casa pervenivano al vantaggio con Perna, al 47°del primo tempo, sfruttando una palla persa a centrocampo banalmente dai gialloblù.  Il grave infortunio di Sforzini ha condizionato la prestazione dei gialloblù: per fortuna è arrivata la rete in mischia di Cuffa che ha permesso di conquistare un pareggio ormai insperato  permettendo di mantenere l’imbattibilità dei gialloblù.

Passiamo alle formazioni che sono scese in campo.

GIANA ERMINIO: Viotti, Bonalumi, Montesano, Solerio, Sosio, Pinardi, Marotta, Augello, Chiarello, Okyere Gullit, Perna
A disposizione di Mr Cesare Albè: Sanchez, Perico, Rocchi, Pinto, Greselin, Capano, Lella, Ferrari

VITERBESE-CASTRENSE: Iannarilli, Pacciardi, Dierna, Scardala, Celiento, Cenciarelli, Cuffa, Marano, Varutti, Sforzini, Neglia

A disposizione di Mr Giovanni Cornacchini: Pini, Mallus, Cruciani, Invernizzi, Belcastro, Diop, Paolelli, Bernardo, Ansini, Pandolfi, Cardore, Mazzolli

Arbitro: Riccardo Panarese della sezione arbitri di Lecce
Assistenti: Alessandro D’Annibale della sezione arbitri di Marsala e Matteo Guddo della sezione arbitri di Palermo

Note: terreno in buone condizioni, giornata di sole, presenti circa 800 spettatori con rappresentanza di tifosi della Viterbese-Castrense.


CRONACA DEL PRIMO TEMPO

Partono bene i padroni di casa che esercitano una certa supremazia territoriale la retroguardia gialloblù è sempre attenta nelle chiusure difensive.
All’8° i gialloblù si rendono vivi in attacco con un tiro del mediano Cenciarelli alto sopra la traversa.
Al 15° Neglia serve Marano in area di rigore che cade dopo un contrasto di gioco: l’arbitro lascia correre e l’azione d’attacco dei gialloblù sfuma.
Al 16° il portiere Iannarilli para in due tempi su un cross spiovente in area di rigore Viterbese.
Al 17° la Viterbese-Castrense si rende pericolosa: traversone dalla sinistra di Varutti che serve Neglia che conclude in porta con un diagonale ma la sua conclusione esce di poco fuori.
Al 29° il Giana Erminio va vicino al vantaggio con Gullit con una pericolosa conclusione che si perde sull’esterno della rete dando l’illusione della rete, pericolo per la compagine della Viterbese-Castrense.
Al 32°ammonito Gullit del Giana Erminio per fallo su Cuffa.
Al 39° Sforzini viene anticipato di un soffio in area lombarda da un difensore.
Al 40°punizione per la Viterbese, batte Neglia con il pallone che filtra in area, ne approfitta Cuffa che prova a farsi largo nell’area dei padroni di casa ma commette fallo su un difensore del Giana Erminio e viene ammonito dall’arbitro.  A causa di questo cartellino giallo il centrocampista gialloblù d’origine argentina salterà la trasferta di domenica prossima sul campo del Pro Piacenza.
Al 43° il Giana Erminio è pericoloso in attacco con una conclusione di Perna dal limite che si perde di poco alta sopra la traversa.
Al 45° fallo tattico di Perna su Marano che era partito in contropiede.
Al 47° il Giana passa in vantaggio con Perna che, di sinistro, mette in rete su una ribattuta corta della difesa gialloblù apparsa poco reattiva nella circostanza.
CRONACA DEL SECONDO TEMPO

Al 1° Mr.Cornacchini provvede ad un cambio, esce Varutti ed entra Diop.
Al 9° altro cambio nelle fila della formazione gialloblù, entra Cruciani ed esce Marano.
Al 14° cross di Neglia per Sforzini che colpisce di testa ma la sua conclusione è debole e viene parata facilmente dal portiere Viotti del Giana Erminio.
Al 16° Mr. Cornacchini provvede ad un altro cambio, esce Cenciarelli ed entra Invernizzi nelle fila della Viterbese-Castrense.
Al 20° Neglia viene anticipato di un soffio da un difensore del Giana Erminio prima di entrare in area. La Viterbese-Castrense è poco incisiva in attacco ed i suoi attacchi sono prevedibili.
Al 32° infortunio di gioco occorso a Sforzini che è costretto ad uscire dal campo in barella:
i gialloblù sono costretti a giocare i restanti minuti in 10 uomini visto che Mr.Cornacchini ha esaurito i cambi a disposizione.
Al 38° pericolo in contropiede con i lombardi insidiosi con un tiro di Gullit parato dal portiere Iannarilli.
Al 40° viene ammonito Bonalumi del Giana Erminio per perdita di tempo.
Al 42°esce Pinardi ed entra Greselin.
Al 43° tiro di Neglia, il portiere del Giana Erminio Viotti respinge compiendo un miracolo.
Al 44° viene espulso per somma di ammonizioni Bonalumi del Giana Erminio.
L’arbitro concede 6 minuti di recupero.
Al 46° viene ammonito Pacciardi per gioco falloso.  La partita è spezzettata da continue interruzioni.
Al 49°viene ammonito Cruciani della Viterbese-Castrense per gioco falloso.
Al 50° Viterbese vicina al pareggio con Dierna che conclude in porta e il portiere Viotti devia fuori.
Gli ultimi minuti sono un assedio nell’area del Giana Erminio
Al 9° minuto di recupero arriva la rete di Cuffa che, in mischia, mette in rete per l’insperato pareggio dei gialloblù.

La partita finisce 1-1 i gialloblù restano imbattuti in campionato uscendo indenni da questa difficile trasferta lombarda.

RISULTATI DELLA 9° GIORNATA DI ANDATA

CREMONESE-OLBIA 2-1
GIANA ERMINIO-VITERBESE-CASTRENSE 1-1
PIACENZA-TUTTOCUOIO 0-0
PRATO-PRO PIACENZA 1-0
SIENA-LIVORNO 1-0
ALESSANDRIA-PISTOIESE 2-1
AREZZO-RACING ROMA 1-0
CARRARESE-RENATE 0-0
COMO-LUCCHESE 1-0
PONTEDERA-LUPA ROMA 0-0

 CLASSIFICA 

ALESSANDRIA 25
CREMONESE 20
VITERBESE-CASTRENSE 19
AREZZO 17
COMO 17
PIACENZA 15
LIVORNO 14
RENATE 14
SIENA 13
GIANA ERMINIO 12
OLBIA 11
LUCCHESE 10
TUTTOCUOIO 10
PISTOIESE 8
CARRARESE 8
PONTESERA 7
PRO PIACENZA 7
RACING ROMA 6
LUPA ROMA 6
PRATO 5

PROSSIMO TURNO

LIVORNO-AREZZO
LUCCHESE-PRATO
LUPA ROMA-GIANA ERMINIO
OLBIA-ALESSANDRIA
PISTOIESE-COMO
PRO PIACENZA-VITERBESE-CASTRENSE
RACING ROMA-CARRARESE
RENATE-PONTEDERA
SIENA-PIACENZA
TUTTOCUOIO-CREMONESE