pachellapresideorioli

La dirigente scolastica dell’Istituto Orioli di Viterbo, Simonetta Pachella

(NewTuscia) – VITERBO – L’anno 2016 – 2017 è iniziato con una novità per l’Istituto Superiore ‘Francesco  Orioli’ di Viterbo.

Si chiama Simonetta Pachella, docente di Lettere e nuovo Dirigente Scolastico dell’Istituto, è stata lei che ha dato il benvenuto al Collegio docenti di Settembre. ‘L’Orioli è una realtà grande e complessa, ha una sua storia e un futuro di cui ci dovremo occupare, ma soprattutto ci dovremo preoccupare di    preparare i nostri diplomati alla corretta collocazione nel mondo del lavoro. Alcuni di loro si iscrivono all’Università, altri aprono nel tempo attività indipendenti e questo fa onore all’Istituto ed è proprio da qui che si deve partire, concentrandoci sulla spendibilità dei nostri diplomi.‘ Questa in breve l’introduzione  della Preside che ha dedicato anche un momento di riflessione al ricordo del Preside Valente, che è stato per anni alla guida dell’Istituto.

Punto e a capo. Si farà sicuramente tesoro delle esperienze degli anni passascivolarco2orioliti , ma in questo 2016 – 2017 sono e saranno molte le novità cui dover far fronte.  Nuova formazione, organico rinnovato,  più progettualità trasversale, più aderenza alla realtà socio-economica e culturale e una più efficace  ricerca di partners che supportino quello che non è solo un Istituto Superiore ma una vera e propria Istituzione per la Provincia di Viterbo.

Primo evento, che si spera sia di buon auspicio, è stata la consegna di un premio al merito scolastico denominato ‘Premio Eccellenza’ istituito dalle  Associazioni Fidapa, Inner Weel, Nimpha e Soroptimist delle Sezioni di Viterbo, che, in data 5 Ottobre 2016, hanno  consegnato il meritato riconoscimento a Aurora Gentili dell’ferrosIndirizzo Produzioni Tessili-Sartoriali e Moda del Settore Industria e Artigianato. Per l’occasione è stata organizzata anche una sfilata di modelli ideati e realizzati dalle abili mani delle allieve dell’Istituto ‘Francesco Orioli’ , sotto la guida della prof.ssa Clelia Vincenti, Angela Goletti, Loredana Aquilanti e Lucia Falaguerra che hanno presentato le creazioni delle allieve presso le sale di Palazzo Brugiotti a Viterbo.

Secondo evento è stata la partecipazione al Maker Fair di Roma. Gli studenti del corso di Design e di Scenografia del Liceo Artistico e le classi 5 del Corso Professionale di Meccanica ed Elettronica. Sono stati 6 elaborati di progettazione tecnologica molto apprezzati dagli addetti ai lavori. In alcuni dei progetti è stato fatto uso di una moderna stampante 3d  che già da tempo è in uso presso l’Istituto. Grande soddisfazione per ferrosamanthala Preside che ha accompagnato gli orgogliosi docenti dei vari corsi, Proff.ri Pace Cinzia, Sabatini Fabio, Di Benedetto Giuseppe, Crescenzi Stefano, Lo Verde Enzo e Corvaia Ornella che ha affiancato 6 studenti diversamente abili.

L’allieva Ferro Samantha ha partecipato al Corcorso Maker Faire School con un progetto denominato‘Quadrotico’

Il Quadrotico è un curioso dispositivo alimentato ad energia solare che, anche applicato al muro può ricaricare le batterie dei cellulari. La vera forza del dispositivo, didatticamente parlando, sta nella collaborazione di due indirizzi diversi dell’Istituto ‘Francesco Orioli’, indirizzi che grazie al confronto e alla condivisione hanno cavalcato l’onda sinergica fino alla realizzazione congiunta di un prodotto che non è solo collocabile sul mercato facendo immaginare anche rientri economici, ma rende disponibili giovani e creative risorse del viterbese che già dalla Scuola Superiore si affacciano con le carte in regola al mondo del lavoro.