Lucilla Galeazzi a Carsulae con “Canti di lavoro e di protesta”

(NewTuscia) – TERNI – Domenica 16 ottobre ore 12 al teatro romano di Carsuale, “I canti di lavoro e di protesta” di e con Lucilla Galeazzi. Il concerto a cura dell’associazione Ticchetettà – tradizioni e identità, è il saggio finale aperto al pubblico che conclude la due giorni di stage a Cesi con la cantautrice folk ternana di fama internazionale. Durante l’esibizione verranno presentati canti tradizionali di lavoro e di protesta di varie regioni d’Italia.

L’evento è in collaborazione con la Pro Loco di Cesi e si inserisce nella rassegna degli eventi del Sistema Museale e Teatrale di Terni “A Terni Non Succede Mai Nulla” a cura delle coopsociali Actl e Alis, Indisciplinarte e Civita Cultura. Nella stessa giornata di domenica, ore 16.30 al museo archeologico di Terni, il  recital per viola sola, un percorso attraverso i secoli fino ad oggi di Lucia Di Veroli che accompagna la mostra personale di  Cecilia Piersigilli, Sospensioni.

M5S: “La città ha ormai perso la sua guida”

“La giunta si “SBrega” ulteriormente ma Di Girolamo e Piacenti continuano con l’accanimento contro la città”

“Mentre la giunta comunale si “SBrega” e inesorabilmente perde un pezzo fondamentale, di fatto palesando l’illegittimità della stessa rispetto a quanto affermato nello statuto comunale (art.42 comma 2), sindaco e assessore al Bilancio continuano la propria azione di accanimento contro la città. Il M5S diffida pertanto la giunta a disporre ulteriori atti finché non venga ripristinato il numero legale degli assessori indicato nello Statuto comunale”. Lo scrive in una nota il gruppo consiliare M5S a seguito delle dimissioni dell’assessore Cristhia Falchetti Ballerani.

“La città ha oramai perso la sua guida. Con quale credibilità questi signori pensano di affrontare la crisi dopo che tre mesi fa – affermano i consiglieri- hanno votato un bilancio che, come già sottolineato dalle opposizioni, si sapeva far acqua da tutte le parti?
In meno di tre mesi si è acclarato un potenziale disavanzo di tre milioni. Molte altre cose stanno venendo a galla, il M5S è già all’opera tramite i propri staff legali che stanno rilevando ulteriori criticità non ancora emerse e che potrebbero appesantire le posizioni di chi si troverà a dover sostenere l’adeguatezza delle azioni che questa giunta ha deciso di intraprendere.”
“È certo – si legge- che all’interno del Partito Democratico non tutti ne escono sconfitti, non tutti pagheranno il conto.

Qualcuno brinda con il calice in mano con grande soddisfazione per come è riuscito ad emarginare alcuni nobili ormai decaduti di via Mazzini. Le parole rassicuranti dell’assessore Piacenti D’Ubaldi rispetto al debito non riescono a convincere  e tranquillizzare neanche i membri della sua stessa Giunta e della sua stessa maggioranza.
E risulterebbe vano il tentativo di chi in questi giorni sta cercando di scaricare le proprie responsabilità riguardo alla voragine debitoria del Comune di Terni, in particolare su dirigenti e funzionari del Comune. Come se i debiti non  abbiano nulla a che fare con le scelte politiche che la maggioranza porta avanti da quasi 4 lustri.

A chi resterà il cerino in mano?Premettiamo fin da ora che faremo il possibile affinché chi ha gestito il potere in città ininterrottamente negli ultimi 17 anni, adesso che i nodi stanno rapidamente venendo al pettine, non riesca a buttare la croce addosso ad altri. Si chiama principio di responsabilità: chi ha il potere ne sopporta anche gli oneri. Fare buchi e poi chiamare il “serrate i ranghi” non illude più nessuno neanche molti pezzi della maggioranza sempre più consapevoli del fatto che: gli onori sono roba per pochi fortunati nel partito, mentre gli oneri vengono tranquillamente condivisi.”

Todini (IC): “Il sindaco reciti il mea culpa e approfitti del Giubileo della Misericordia”

“Durante la seduta del consiglio comunale di qualche mese fa, avevo consigliato al sindaco Di Girolamo di approfittare del Giubileo della Misericordia per allestire in piazza Europa un palco con inginocchiatoio e chiedere, di fronte a tutti i cittadini ternani la remissione dei suoi peccati di amministratore”. Lo scrive, in una propria nota, Franco Todini, consigliere comunale e presidente del gruppo consiliare “Il Cammello”.

“Avrebbe dovuto recitare il mea culpa – suggerisce il consigliere – per tutti gli interventi necessari alla città e mai eseguiti, per quelli fatti in maniera sbagliata ma soprattutto per l’incapacità di immaginare una città migliore e con qualche possibilità di sviluppo per il futuro dei nostri giovani.

Ora il rischio anche a seguito delle ultime vicende che dimostrano l’incapacità di tenuta finanziaria di questa amministrazione e l’incapacità di tenuta politica di questa maggioranza, è che la città sia destinata al fallimento mentre il sindaco continua a tranquillizzare con interventi narcotizzanti ed evidenti bugie come il ringraziamento all’ex assessora Ballerani per l’eccellente lavoro di riorganizzazione che ha portato maggiore efficienza all’interno dell’amministrazione”.

Due sedute per il consiglio comunale

13.10.2016 – ore 11:55 – La prossima settimana si riunisce lunedì 17 e martedì 18 ottobre alle 15.30 per parlare anche di riequilibrio finanziario

Il consiglio comunale torna a riunirsi sia lunedì 17 ottobre che martedì 18 ottobre alle ore 15.30 a Palazzo Spada.

All’ ordine del giorno la discussione sulla mobilità sostenibile Terni Nord, la raccolta differenziata, proposte per lo sviluppo dell’azienda ASM Terni e vari atti di indirizzo. Durante la seduta di martedì sarà avviata la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale e si parlerà della la proposta di delibera del gruppo consiliare M5S in merito all’inceneritore Terni Biomassa. Le sedute del consiglio comunale di Terni, oltre ad essere trasmesse in diretta streaming dal nostro portale istituzionale, possono essere ascoltate anche a Terni su Mep Radio che trasmetterà martedì sia la replica del lunedì sia la diretta del giorno.