(NewTuscia) – VITERBO – La nostra santa Rosa è nuovamente protagonista. Il 5, 6 e 7 ottobre è iniziato il Laboratorio di agiografia, filologia, edizione, interpretazione delle fonti che avrà come oggetto di indagine e studio la vita quattrocentesca della nostra santa viterbese. L’iniziativa è promossa dal Centro Studi Santa Rosa da Viterbo Onlus, in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum di Roma, che ospita l’evento, l’Associazione Italiana Studio della Santità, del Culto e dell’Agiografia, il Centro Culturale Aracœli.
Il laboratorio mira a produrre l’edizione critica della Vita di santa Rosa che troviamo anche all’interno del processo callistiano. Gli attori del laboratorio sono un gruppo di giovani studiosi che, ritrovandosi da tutta Italia una volta al mese a Roma, lavorano sotto la guida di Attilio Bartoli Langeli e Eleonora Rava e l’attenta revisione di un gruppo internazionale di storici e di filologi. «Rosa da Viterbo è un interessantissimo caso di santità medievale e non solo, che non può essere trascurato ed è necessario approfondire con criteri scientifici e attraverso un lavoro di squadra»: così si è espressa la prof.ssa Sofia Boesch Gaiano, esperta conoscitrice della storia della santità, introducendo questo corso di alta formazione. Buon lavoro allora e “Viva santa Rosa”!!!
laboratorio di agiografia
filologia, edizione, interpretazione delle fonti
Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani presso la Pontificia Università Antonianum di Roma
Calendario lezioni
(mattina ore 11,15-13,15; pomeriggio ore 14.15-16,15)
Mercoledì 5 ottobre 2016
Ore 11,00 Pietro Messa, Alvaro Cacciotti e Sofia Boesch Gajano, Saluti
Ore 11,15-13,15 Attilio Bartoli Langeli, Introduzione al corso: problemi e prospettive
Ore 14,15-16,15 Emore Paoli, Introduzione al corso: problemi e prospettive
Giovedì 6 ottobre 2016
Ore 11,15-13,15 Paolo Mari, L’apparato critico
Ore 14,15-16,15 Massimiliano Bassetti, Individuazione delle fonti bibliche, patristiche e canonistiche
Venerdì 7 ottobre 2016
Ore 11,15-13,15 Filippo Sedda, Introduzione all’uso di Classical Text Editor
Ore 14,15-16,15 Filippo Sedda, Introduzione all’uso di Classical Text Editor
Venerdì 4 novembre 2016
Ore 11,15-13,15 Alessandra Bartolomei Romagnoli, Scrivere la santità femminile nel Duecento
Ore 14,15-16,15 Attilio Bartoli Langeli e Eleonora Rava, Le Vite e i miracoli di Rosa da Viterbo
Venerdì 9 dicembre 2016
Esercitazione pratica
Venerdì 13 gennaio 2017
Ore 11,15-13,15 Daniele Solvi, Filologia applicata
Esercitazione pratica
Venerdì 10 febbraio 2017
Esercitazione pratica
Venerdì 3 marzo 2017
Esercitazione pratica
Venerdì 7 aprile 2017
Esercitazione pratica
Venerdì 6 maggio 2017
Esercitazione pratica
Giovedì 8 giugno 2017
Ore 11,15-13,15 Marco Guida, Sinossi delle fonti agiografiche
Ore 14,15-16,15 Fortunato Frezza, Glossario e concordanze
Venerdì 9 giugno 2017
Ore 11,15-13,15 Emore Paoli, Sillogi agiografiche
Ore 14,15-16,15 Seminario di studio dedicato alle fonti di Rosa da Viterbo e consegna degli attestati