LE ‘SCUSE’ DI GUBBIO  A DANTE ALIGHIERI  APRONO IL SECONDO ‘FESTIVAL DEL MEDIOEVO’ DAL 4 AL 9 OTTOBRE  

(NewTuscia) – GUBBIO – ‘Scuse’ ufficiali e solenni a Dante Alighieri. Dopo 714 anni, le porgerà la città di Gubbio, nel Consiglio Comunale straordinario che domani, martedì 4 ottobre alle ore 11 –  DOPO LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE ALLE ORE 10  –   a Palazzo Pretorio  sede del Comune,  aprirà l’attesa seconda edizione del ‘Festival del Medioevo’.

Fu  l’eugubino Cante Gabrielli, all’epoca podestà di Firenze, a decretare nel 1302 l’esilio perpetuo di Dante da Firenze. Una sorte amarissima per un uomo destinato all’eternità grazie alla monumentale opera del suo ingegno, la Commedia che Boccaccio definì Divina, scritta tra il 1304 e il 1321 negli anni della dolorosa lontananza dalla città natale.

Ilaria Borletti Buitoni, sottosegretario ai Beni Culturali, aprirà ufficialmente il Festival insieme al sindaco eugubino Filippo Mario Stirati e a Federico Fioravanti, ideatore della manifestazione vincitrice nel 2016 del prestigioso premio Italia Medievale per la divulgazione storica.  Tema centrale “Europa e Islam” e  fino a domenica 9 ottobre si proporrà un ricchissimo programma di incontri con storici, saggisti, filosofi, scrittori, registi e giornalisti impegnati nel racconto di dieci secoli di storia (476-1492).

La prima giornata è dedicata ai “Secoli della luce” e a San Francesco.  Gli incontri con gli autori inizieranno alle 15.30 al Centro Santo Spirito.   Jacques Dalarun, uno dei maggiori studiosi mondiali del santo di Assisi parlerà del Cantico di frate Sole, il testo poetico più antico della letteratura italiana.  Subito dopo, Massimo Miglio, presidente dell’Isime, l’Istituto storico italiano per il Medioevo, ricorderà Girolamo Arnaldi, il grande storico del Medioevo scomparso nel 2016.  Alle 17.30, l’atteso appuntamento con Cinema e Medioevo: Dario Edoardo Viganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, dialogherà con Gennaro Colangelo sul tema “Cinema e Medioevo”.

E subito dopo (ore 18.30) la regista Liliana Cavani racconterà i suoi tre film dedicati  a San Francesco.  Sei giorni intensi e coinvolgenti con molti eventi collaterali: dalla Fiera del Libro Medievale, unica in Italia, al Medioevo dei bambini, da ‘Miniatori e calligrafi dal mondo’  nello scriptorium degli ‘Arconi’ di via Baldassini,  alla ‘Tavola rotonda del Web’.  E tre mostre, in tre luoghi diversi della città, aperte tutti i giorni, dalle ore 9.30 alle ore 19: “Federico II nella Puglia imperiale” (Sala Università dei Falegnami), “L’universo di Tolkien” (Biblioteca Sperelliana) e “Moda e Potere. L’abito ducale dai Montefeltro ai Della Rovere” (Palazzo Ducale).  Il Festival coinvolge un centinaio di autori provenienti da venti università e gode dei patrocini del ministero dei Beni Culturali e dell’Isime, l’Istituto storico italiano per il Medioevo.

La RAI è media partner della manifestazione, con i canali di Rai Storia e RAI Radio3. Collaborano all’evento anche il mensile Medioevo, il sito web Italia Medievale, il blog Feudalesimo e Libertà, fenomeno social di satira e goliardia e satira politica e MediaEvi, originale osservatorio sui medievalismi nella vita contemporanea.  Da segnalare, tra i molti appuntamenti, gli spettacoli, da giovedì a sabato, tutti alle ore 21.15.

Roberto Herlitzka, uno dei più grandi attori italiani, giovedì 6 ottobre salirà sul palco del Teatro Ronconi per interpretare “Confiteor”, un testo teatrale sulle visioni interiori di S.Agostino, scritto appositamente per il Festival del Medioevo da Gennaro Colangelo.  Lo storico Amedeo Feniello, accompagnato dall’Ensemble Micrologus, la sera di venerdì 7 ottobre racconterà “L’altra faccia di Gomorra” attraverso una lezione-spettacolo dedicata alle origini antiche di una cultura criminale che affonda le sue radici nei vicoli della Napoli del Trecento.

L’Ensemble Micrologus, il più famoso gruppo italiano di musica medievale, si esibirà in concerto sabato 8 ottobre nella chiesa di S. Domenico. Lo spettacolo  “Chanterai por mon corage” avrà come filo conduttore i canti d’amore, di primavera e le canzoni di crociata dei Minnesänger e dei Trovatori del XII e XIII secolo.  Infine, mercoledì 5 alle ore 21,30 nella sala ex  Refettorio della Biblioteca Comunale il ‘reading’ teatrale a cura del ‘Teatro della Fama’ e ‘Compagnia dei luoghi invisibili’ dal titolo « Se l’ eugubino Cante Gabrielli  non  avesse condannato all’esilio Dante,  il  Sommo Poeta avrebbe scritto la Divina Commedia? » , dedicato al dietro le quinte della singolare condanna ».

CONFERENZA STAMPA  SU ‘GUBBIO CULTURA MULTISERVIZI’

E’ convocata per venerdì 7 ottobre alle ore 9 presso la Sala Consiliare del Comune in piazza Grande,   la CONFERENZA STAMPA su  società ‘Gubbio Cultura e Multiservizi’. Saranno presenti tra gli altri il sindaco Filippo Mario Stirati e  l’amministratore unico Alessandro Brunetti.

CONVOCAZIONE  IIª COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE   

Il presidente  della  IIª Commissione Consiliare, Moreno Zebi, ha  convocato l’assemblea stessa, presso la Sala del Consiglio Comunale in Piazza Grande i seguenti giorni:  mercoledì   5 ottobre alle ore 17 in prima convocazione ore 18 in seconda convocazione;  giovedì  13 ottobre  alle ore 14  in prima convocazione e alle ore 15 in seconda convocazione; venerdì 14 ottobre alle ore 16:30 in prima convocazione ore 17:30 in seconda convocazione; martedì  18 ottobre  alle ore 16:30 in prima convocazione ore 17:30 in seconda convocazione,

per trattare il  seguente  argomento all’ordine del giorno:   DISCUSSIONE IN MERITO AL REGOLAMENTO EDILIZIO.  E’ richiesta la presenza dei tecnici comunali competenti.

VICE SINDACO CECCHETTI HA PARTECIPATO A EVENTO  ‘FA’ LA COSA GIUSTA – UMBRIA’  INSIEME A ASSOCIAZIONE ‘CENTRI SOCIALI ANZIANI’

La vice sindaco ed assessore alle politiche sociali del Comune  Rita Cecchetti ha partecipato alla terza edizione dell’evento  ‘Fa’ la cosa giusta – Umbria’,  ‘Fiera del Consumo Critico e degli Stili di Vita Sostenibili’, svoltosi nei giorni dal 30 settembre al 2 ottobre a ‘Umbriafiere’ di Bastia Umbra.

Era presente il Coordinamento Regionale ANCeSCAO (Associazione Nazionale dei Centri Sociali e dei Comitati Anziani ed Orti) dell’Umbria, con  un proprio spazio  allestito  grazie alla collaborazione di tutti i Comprensori  ANCeSCAO,  e un programma ricco di appuntamenti fra le indicazioni per  proteggersi dalle truffe, tramite la pubblicazione di un manuale tascabile in cui si trovano tutti i suggerimenti comportamentali da tenere nel caso di raggiri operati a scapito degli  anziani.

Oltre alla  vice sindaco Cecchetti,  erano presenti Miranda Pinchi  presidente Ancescao Umbria, Enrico Buttò presidente del Centro Sociale San Pietro,  Angelo Bagnoli presidente del Comprensorio Ancescao Alta Umbria ed Anna Brunetti del Servizio Civile.

‘UDITE UDITE MADONNE E MESSERI’ STUDENTI ‘APP…ASSIONATI’ AL FESTIVAL DEL MEDIOEVO!   

Dal 4 al 9 settembre si svolgerà a Gubbio la seconda edizione del ‘Festival del Medioevo’, ideata da Federico Fioravanti e fiore all’occhiello tra le nuove manifestazioni di alto interesse culturale e turistico della città. Gli studenti dell’indirizzo Turismo dell’IIS Cassata-Gattapone, reduci dalla “Notte dei Musei” (21 Maggio – Palazzo Ducale e Giardini Pensili), dove hanno  riscosso un straordinario successo con oltre 350 visitatori, invitati dalla Direttrice  Paola Mercurelli Salari, saranno impegnati nell’accoglienza e nelle visite guidate presso Palazzo Ducale “Visitiamo il Palazzo” e ai vari infopoint del Festival.

Le visite saranno in italiano e in inglese, il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore  9 alle 13, mentre il venerdì, sabato e domenica anche il pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 18.30. Si ricorda  inoltre, che il 6  giugno  è stata presentata a Palazzo Pretorio l’app “App…assionati”, realizzata dalla classe 4° Turismo con i docenti Valentina Borgnini e Pietro Livi, scaricabile gratuitamente sui play store di Android, Windows e IOS. L’app illustra cinque itinerari turistici di grande interesse storico-artistico, archeologico e architettonico sfruttando una tecnologia nuova applicata all’arte, veloce e alla portata di tutti.

L’app quest’anno proseguirà con l’inserimento di nuovi itinerari e la traduzione in inglese e in spagnolo. Sempre a Palazzo Ducale le studentesse dell’indirizzo Moda allestiranno un laboratorio didattico “Crea il tuo vestito” da martedì 4 a venerdì 7 ottobre dalle ore 10  alle 12 e domenica 9 ottobre dalle ore 15  alle 18. Il Laboratorio, rivolto ad alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, prevede la creazione di un abito base (figurino), che gli allievi potranno “vestire” e colorare con colori e tessuti messi a disposizione dall’IIS Cassata-Gattapone. Per le iscrizioni al laboratorio didattico rivolgersi al n. 075 9275872.

MOSTRA ‘MODA E POTERE’ AL PALAZZO DUCALE PER IL ‘FESTIVAL DEL MEDIOEVO’

In mostra dal 1° e  fino al 9 ottobre  al Palazzo Ducale,  gli abiti  del rinascimento,  dai Montefeltro ai Della Rovere, tra la seconda metà del Quattrocento e il primo quarto del Seicento, nell’arco temporale in cui esponenti illustri delle due grandi famiglie abitarono il Palazzo di Gubbio, centro di potere politico e luogo di eccellenza culturale.

Autore degli abiti è Daniele Gelsi, grande “artigiano del costume” e ricercato protagonista di manifestazioni storiche, film e opere teatrali. L’evento si colloca nell’ambito della mostra ‘MODA E POTERE’ del ‘Festival del Medioevo’.  Indirizzo e-mail  ufficiostampa@festivaldelmedioevo.it