Il consigliere regionale Daniele Valentini
(NewTuscia) – VITERBO – “La partecipazione del Liceo scientifico Paolo Ruffini di Viterbo al progetto ‘Nzeb- La Scuola e l’energia sostenibile, un primo passo verso il 2020′ dimostra il grande attivismo del Liceo viterbese e la grande attenzione per i temi della sostenibilità ambientale”. A dichiararlo è Riccardo Valentini, consigliere regionale del Pd e vice presidente della Commissione agricoltura della Regione Lazio.
“La partecipazione a questo progetto – prosegue Valentini – vede poi in campo diverse istituzioni del territorio, quali il comune di Viterbo, l’Università della Tuscia, Bic Lazio e il Network CasaClima. Sono sicuro che da questa sinergia e mi auguro, in futuro, anche da altri esempi del genere, possa nascere una nuova coscienza ambientale legata a un utilizzo consapevole delle fonti”.
Il progetto cui partecipa il Liceo Ruffini ha lo scopo di coinvolgere alunni, docenti e personale scolastico a un comportamento più responsabile in grado di portare ad un uso più razionale dell’energia. Il progetto mira anche a sollecitare le istituzioni sulle opere e le azioni di investimento in risparmio energetico con l’obiettivo di liberare risorse economiche che potrebbero essere utilizzate per progetti che arricchiscano il bagaglio di conoscenza degli alunni e gratifichino gli insegnanti per il loro impegno. Nzeb si articola inoltre in varie fasi di attuazione che prevedono l’analisi e la valutazione dell’attuale sistema elettrico e termico scolastico; la progettazione e l’avvio della fase di risanamento e di risparmio energetico; la ricerca e l’identificazione delle modalità per applicare il risparmio energetico; il miglioramento del sistema elettrico e termico attraverso un diverso comportamento degli utenti della scuola e con interventi tecnici sulla struttura; la condivisione della proposta con tutta la scuola e il personale scolastico; l’avvio dell’azione di risparmio energetico; la condivisione dei risultati all’esterno dell’istituto scolastico.
Il progetto Nzeb ricade anche nel più generale Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, il Paes, che prevede l’attuazione di una politica di sostenibilità energetica in tutti gli ambiti del vivere quotidiano: lavorativo, pubblico, produttivo, residenziale e dei trasporti. L’obiettivo e’ quello di ridurre del 20% l’emissione di CO2, ottenendo un risparmio energetico di almeno il 20% e aumentando del 20% le energie rinnovabili.
Lo scorso anno il liceo scientifico Paolo Ruffini e’ risultato anche il vincitore della quinta edizione del concorso nazionale “Progetta l’energia”, indetto dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca in collaborazione con il Consorzio Energia Veneto ed Enea. Il premio ha permesso all’istituto scolastico di ottenere il finanziamento per un progetto Erasmus+ che ha come scopo quello di condividere la medesima esperienza con i coetanei degli altri Paesi europei. Gli studenti del Ruffini sono gia’ andati in Danimarca ed entro il 2017 sono previste altre due mobilità, una in Olanda e l’altra in Finlandia. Per ulteriori informazioni sul progetto europeo Nzeb e’ possibile consultare i siti web: www.ruffiniproject.it e www.nzeberasmusplus.eu.