(NewTuscia) – VITERBO – La XII Stagione concertistica dell’Università della Tuscia-Viterbo si inaugurerà sabato 1° ottobre 2016, alle ore 18, nell’Auditorium di S. Maria in Gradi della stessa Università.
Il concerto inaugurale avrà come protagonisti l’Orchestra EtruriÆnsemble, diretta da Fabrizio Bastianini, e la pianista Anna Lisa Bellini.
L’Orchestra, fondata nel 2008 dallo stesso Maestro Bastianini, si è distinta immediatamente per il rigore tecnico ed interpretativo. Tra le sue esecuzioni più importanti si ricordano il Requiem di Fauré, il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Chopin, la Passione secondo Matteo e il Psalm 51 di J. S. Bach, il Requiem di W. A.Mozart, la Sinfonia n. 1 di Beethoven, la Missa in Angustiis di Haydn e la Petite Messe Solennelle di Rossini.
Fabrizio Bastianini, Direttore d’orchestra, compositore, violinista e Direttore stabile dell’EtruriÆnsemble fin dalla fondazione, è laureato in sei discipline musicali. Ha suonato e diretto in Europa. Tra le interpretazioni più importanti i Concerti per pianoforte e orchestra di Chopin, Mozart e Beethoven, le Sinfonie di Mozart e Beethoven, laPassione secondo Matteo di J. S. Bach, il Requiem di W. A. Mozart, la Petite Messe Solennelle di Rossini e la Cantata “Cum grande humilitate” di Cinzia Gangarella eseguita al Duomo di Milano.
La Pianista Anna Lisa Bellini si è esibita nelle più importanti sale concertistiche in Germania, Cile, Giappone, Francia, Belgio, Svizzera e nei maggiori centri musicali italiani quali Roma (Oratorio del Gonfalone), Genova (Teatro Carlo Felice), Parma (Teatro Regio), Siena (Settimana Musicale Senese), Ravello (Festival internazionale), Mantova (Palazzo Te), Firenze, Napoli, Ferrara, Napoli. Le è stato assegnato il prestigioso Diploma d’Onore dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena per la quale, dal 1990 al 1996, è stata la pianista del Quartetto “Guido Chigi”. Ha vinto primi premi in concorsi nazionali ed internazionali fra cui il Concorso Europeo di Musica Contemporanea “Bela Bartòk”, il Concorso “M. Clementi-Kawai” di Firenze (dove le è anche stato assegnato il Premio Speciale “Robert Schumann”) ed il Concorso “Martha Del Vecchio” (secondo non assegnato).
Il programma del concerto inaugurale prevede l’esecuzione di due lavori molto noti ed apprezzati: la Sinfonia n. 25 in Sol minore K 183 di Wolfgang Amadeus Mozart, la prima veramente personale del compositore – accostata allo stile Sturm und Drang per il vasto sviluppo, l’ampiezza dei temi e la ricchezza del tessuto contrappuntistico – e il celeberrimo, universalmente noto e ammirato Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra “L’Imperatore” di Ludwig van Beethoven.
La locandina con il Programma del concerto e i curricula dell’Orchestra, del suo direttore e della pianista sono allegati.
Per chi non risiede a Viterbo e dintorni
Per assistere al concerto e prendere parte alla cena, dopo il concerto, in un locale di Viterbo, il Club Rotary Roma ovest ha previsto, anche per chi non è rotariano, un pullman in partenza da Roma (presso l’Auditorium di S. Cecilia in Viale de Coubertin) alle 15,45, con ritorno, nello stesso luogo di partenza, intorno alle 23.
I partecipanti al viaggio in pullman e alla cena non potranno essere più di cinquanta. Non ci sono limiti, invece, per assistere soltanto al concerto.
In considerazione del numero chiuso si prega di prenotarsi prima possibile (si terrà conto dell’ordine di prenotazione) e, comunque, entro lunedì 26 settembre, presso la segreteria del Rotary club Roma ovest:
segreteria@ rotaryclubromaovest.it; 06 592 2322.
Il costo del biglietto del concerto è di 9 euro, della cena di 30/35 euro (a seconda del menu) a persona. Il costo del pullman è legato, ovviamente, alla grandezza del mezzo di trasporto in base al numero dei partecipanti.
Cordiali saluti
Franco Carlo Ricci
Direttore artistico del
Centro Musicale Internazionale (Ce.M.I.)
www.centromusicaleinternaziona