( NewTuscia) – TARQUINIA – Settimana densa di eventi per “Tarquinia a porte aperte – Un museo nella Città”, tra letteratura, musica e archeologia. Dal 22 al 25 settembre, nel centro storico, lectio con scrittori ed esperti di comunica
zione, spettacoli e concerti, laboratori di scrittura e poesia, le comiche di Charlie Chaplin, con il FLeB, il Festival della Letteratura Breve. Il 24 e il 25 settembre torna “Civita Aperta”, l’affascinante percorso alla scoperta dell’antica città etrusca. È “Civita aperta”, la manifestazione giunta quest’anno alla seconda edizione. In quattro postazioni fisse dislocate sul pianoro della Civita esperti delle associazioni locali e dell’Università accoglieranno il pubblico dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle 17 (ingresso libero, inizio delle visite ogni ora). Il 24 settembre, nel cortile di palazzo Bruschi Falgari, la banda “Giacomo Setaccioli” terrà un concerto (ingresso libero), alle ore 17.30, in ricordo del maestro Bruno Benedetti. Il 25 settembre, il prof. universitario Lucio Fiorini accompagnerà i visitatori, alle ore 16, alla scoperta degli scavi di Gravisca (iniziativa a cura dell’associazione Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia).
L’arcivescovo Lingua, ambasciatore di Sua Santità Papa Francesco in Cuba, visita la Cittadella
Il nunzio ha incontrato i volontari dell’associazione il 18 settembre

foto-di-gruppo-con-i-volontari-di-semi-di-pace
( NewTuscia) – TARQUINIA – Una giornata intensa quella di domenica scorsa, 18 settembre, che ha visto realizzarsi un incontro di particolare importanza per Semi di Pace. Il nunzio apostolico di Cuba, mons. Giorgio Lingua, ha voluto conoscere più approfonditamente la storia dell’associazione e i progetti in corso d’opera, ai livelli locale e internazionale. Ad accoglierlo alla Cittadella (Tarquinia) il presidente di Semi di Pace Luca Bondi, numerosi volontari, tra i quali l’assistente nazionale spirituale padre Paolo Maiello, e l’assessore ai servizi sociali del Comune di Tarquinia Enrico Leoni, che hanno testimoniato al nunzio apostolico l’impegno e la passione al servizio dei più bisognosi, in particolare in questo Anno Giubilare della Misericordia, indetto da Papa Francesco. Mons. Lingua ha esortato a essere autentici operatori di pace con il tratto dell’ottimismo che deve caratterizzare, nonostante le tensioni che affliggono il mondo, l’azione dei cristiani e degli uomini di buona volontà. Ha, inoltre, manifestato vivo apprezzamento per l’articolato impegno che caratterizza il cammino di Semi di Pace nel mondo e soprattutto a Cuba, dove da ben 18 anni l’associazione costruisce ponti di solidarietà, fraternità e dialogo. L’occasione della visita ha reso possibile la presentazione del Progetto Amistad “Luca Leoni”, con il quale si concretizzano interventi umanitari nell’isola e nel territorio tarquiniese, attraverso la distribuzione di viveri e vestiario. Al termine della giornata il nunzio apostolico ha voluto donare un alloro, poi messo a dimora attorno al “vagone della memoria”, posizionato nell’area della Cittadella.