Alviano, dedicata a Bartolomeo umanista la conferenza del prof. del Ben

(NewTuscia) – ALVIANO – Si occuperà della “Cultura del condottiero Bartolomeo d’Alviano e degli autori classici” la conferenza a cura del prof. Andrea del Ben dell’Università degli Studi di Udine in programma sabato prossimo alle ore 17.30 al Castello di Alviano nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Bartolomeo. Bartolomeo d’Alviano fu anche studioso dei classici e uomo di cultura. Lo sostiene del Ben nella conclusione ad un suo saggio dal titolo “Un Marte Razionale? Bartolomeo d’Alviano lettore di classici”, dove evidenzia che “Aldo Manuzio chiamo` Bartolomeo D’Alviano «restauratore della milizia romana».

L’umanista ricordò gli inviti del condottiero a stampare opere dedicate a imprese militari nella sua collana in ottavo perché fossero agevoli da portare nelle campagne militari, una richiesta che forse si inscrive in un disegno concepito probabilmente già prima di Agnadello e divenuto sistematico dopo la nomina a capitano generale dell’esercito veneziano”. Gli ultimi due appuntamenti si terranno sabato 29 ottobre e sabato 12 novembre, sempre ad Alviano. Il primo vedrà protagonista la Repubblica di Venezia, il secondo gli ambienti culturali del Cinquecento.

Alviano, domenica per Verdecoprente spettacolo “Euridice” Lucia Cammalleri

Si intitola Euridice lo spettacolo teatrale in programma domenica alle 17.30 alla sala Donna Olimpia nell’ambito del programma di Verdecoprente Re.Te. 2016. Primo dei due appuntamenti alvianesi, Euridice è un lavoro che rielabora in chiave contemporanea il mito di Orfeo, rielaborato da Lucia Cammalleri giovane e riconosciuta attrice della scena contemporanea, con l’attore Daniele Pilli e le musiche di Marco Pellegrino.

Il secondo appuntamento sarà a fine mese con “Lancillotto” in danza di Pagano e Ventriglia che ritorna a Verdecoprente per un secondo periodo di residenza. “La scrittura scenica – dicono gli organizzatori di Verdecoprente a proposito di Euridice – si muove tra l’eco mitologico della storia di Orfeo ed Euridice e la scena musicale contemporanea, in un dialogo che emerge nelle azioni e nel suono che avvolge i due amanti sfortunati”.

Verdecoprente, progetto culturale ideato e diretto dagli artisti Roberto Giannini e Rossella Viti dell’associazione Ippocampo, si snoda tra le colline dell’amerino e la bassa valle del Tevere, toccando Alviano, Amelia,  Giove, Guardea, Lugnano in Teverina e Montecchio. Sostenuto dalla Regione, vede la collaborazione delle amministrazioni comunali e della Provincia di Terni, della pro loco, del Cesvol e delle associazioni locali.

“Cuore del progetto – spiegano Giannini e Viti – sono le residenze artistiche, ossia l’accoglienza di artisti che sviluppano sul territorio i loro lavori di teatro, danza, performances e percorsi multimediali, selezionati attraverso un bando internazionale. “Verdecoprente ha due obiettivi principali: promuovere la ricerca e la mobilità degli artisti dello spettacolo contemporaneo e aprire allo spettatore del territorio, di ogni età, nuove modalità di fare esperienza della creazione artistica, abitandola insieme al suo autore, con nutrimento reciproco”.

—————————————-