Sono stati oltre 67 mila giovani contatti e assistiti per l’orientamento e la ricerca di un lavoro

Simone  Stefanini Conti

(NewTuscia) – Secondo il monitoraggio del 1° agosto sono oltre 67mila i giovani presi in carico dai servizi per i lavori pubblici e privati nell’ambito del programma Garanzia Giovani Lazio. Stanno  entrando a pieno regime le misure di politica attiva per i giovani: la Regione è riuscita ad intercettare i cosiddetti Neet, che ora sanno di avere un pacchetto di misure dedicato soltanto a loro.   Secondo gli ultimi dati del monitoraggio mensile sono 67.436 al 1° agosto i giovani presi in carico dai servizi per i lavori pubblici e privati nell’ambito del programma Garanzia Giovani Lazio.

Vanno avanti le misure di politica attiva per i giovani del Lazio. Tramite il programma Garanzia Giovani, che offre ben nove misure di politica attiva ai ragazzi che si affacciano per la prima volta nel mercato del lavoro, la Regione è riuscita ad intercettare i cosiddetti Neet che ora sanno di avere un pacchetto di misure dedicato soltanto a loro. Un altro importante traguardo è il raggiungimento dell’Arretrato Zero per quanto riguarda il pagamento dei servizi resi dagli enti accreditati. Tramite l’istituzione di una task force abbiamo portato a casa un risultato importante per gli enti che non devono più aspettare mesi, o peggio anni, per essere pagati come succedeva in passato”.

“Il dato più interessante è quello che riguarda i contratti attivati finora – è il commento di Lucia Valente, assessore al lavoro, che ha aggiunto: sono, infatti, 9.176 i giovani che hanno sottoscritto un contratto di lavoro in seguito alla partecipazione ad una delle misure di Garanzia Giovani. L’85% ha firmato un contratto a tempo indeterminato, di cui il 37% in apprendistato, e il 15% un contratto a tempo determinato”- ha concluso l’assessore Valente.

Ricordiamo in sintesi  le modalità di iscrizione a Garanzia Giovani per i giovani tra i 15 e i 29 anni, non  frequentanti  Scuole  o Universitá.

  1. iscrizione on-line, compilando un form di adesione o sul sito regionale (regione.lazio.it/LazioLavoro) oppure recandosi presso un Centro per l’Impiego. Per iscriversi on-line occorre prima registrarsi, per poi ricevere una mail con le credenziali che serviranno per accedere al programma. Nel caso in cui si verifichino inconvenienti tecnici nella registrazione al servizio, occorre  riprovare successivamente,  oppure scrivere all’indirizzo:  assistenzagaranziagiovani@regione.lazio.it.

La singola richiesta viene registrata ed il candidato viene successivamente  contattato dopo qualche giorno.  Una volta compilato il form di adesione il giovane riceve  una mail e  deve rivolgersi presso il Centro per l’Impiego – CPI,  dove riceve la prima accoglienza, le informazioni sul programma Garanzia Giovani e sui servizi disponibili nella Regione Lazio nonché l’orientamento di primo livello.

  1. Dopo l’orientamento il giovane può stipulare il “Patto di servizio”   con Centro per l’Impiego.
  2. Dopo la firma del “Patto di servizio” il CPI indirizza  il giovane verso le opportunitá che la Regione Lazio ha programmato  all’interno del programma Garanzia Giovani. Entro 4 mesi dalla firma del Patto di Servizio, la Regione Lazio mette a disposizione una serie di servizi tra i quali Orientamento, Formazione e Inserimento al lavoro offerti da soggetti pubblici o privati accreditati, qualificati. Il giovane si  impegna a fruire di quei servizi e ad accettare offerte di lavoro adatte alle proprie capacità ed esigenze.