Le prime anticipazioni dell’Ottava di Sant’Egidio che prende il via il prossimo 31 agosto. Concorso di Pittura estemporanea, la giostra dei Borghi e un concerto organizzato dai giovani contradaioli
(NewTuscia) – ORTE –
di Simone Stefanini Conti
Il neo rettore dell’Ente Ottava Medievale, Massimo Bianconi, ci ha anticipato le linee salienti del programma che caratterizzerà la quarantacinquesima edizione dell’Ottava di Sant’Egidio, che prenderà il via con le cerimonie del 31 agosto e si caratterizzerà per il Concorso di Pittura estemporanea
presieduto dal prof. Roberto Joppolo, la “Giostra de li Borghi” e un concerto organizzato dai giovani contradaidoli, che in queste sere di agosto provano i brani delle rievocazioni storiche con i loro “tamburi lontani”.
Il neo rettore Massimo Bianconi: Vista l’esperienza maturata nei quattro anni precedenti come Segretario Amministrativo, ho voluto trasmettere fin da subito alla Giunta ed al Consiglio dei Priori, la mia idea di rendere l’Ente Ottava più dinamica e non relegarla soltanto al periodo della Festa. Secondo il mio pensiero, l’Ente ha delle potenzialità enormi e quindi vanno sfruttate. La storia, la tradizione, le capacità ricettive e professionali, il flusso turistico che richiama, la rendono senza dubbio la manifestazione più importante della nostra Città e tra le più seguite della Provincia. Per far sì, il dialogo è la migliore arma che si può avere a disposizione.
La manifestazione#Seredestate#Contradeinfesta#Orte si conclude il prossimo 27 agosto con la contrada Olivola.
Il coinvolgimento organizzativo dei giovani è stato importante e gran parte del merito è loro, sempre, sotto la giusta guida dei contradaioli più esperti. Dato il successo ottenuto l’esperienza sarà ripetuta il prossimo anno.
Per quanto riguarda la Cultura, l’Ente ha organizzato con il contributo del Responsabile della Biblioteca cinque conferenze nel periodo tra Febbraio a Giugno. Gli argomenti trattati hanno spaziato dai temi nazionali a locali. Tante sono state le persone che con interesse hanno seguito i Docenti che si sono succeduti. In occasione della quarantacinquesima edizione 2016 il programma in linea di massima rispecchia lo standard degli anni passati.
I nuovi eventi che si affiancano alle rievocazioni tradizionali.
Per quello che riguarda gli eventi le novità sono: il Concerto della Maleducazione Alcolica che si terrà ai giardini Nesbit il 31 agosto a partire dalle 24.00 dove sarà allestito uno stand gastronomico gestito dai ragazzi dell’Ente, il 1° settembre lo Spettacolo Musicale con Umberto Smaila, Piazza della Libertà ore 22.00, il Concorso d’Arte Estemporanea dal tema “Luci e Ombre nel Medioevo” che si terrà domenica 4 settembre presieduto dal Maestro Roberto Joppolo, “ La Giostra de li Borghi” giochi a squadre senza confini che si terrà mercoledì 7 settembre alle ore 21.45. A livello organizzativo il bus navetta a/r, sarà accessibile acquistando un biglietto della lotteria al costo di 1euro.
Il primo passo era quello di creare o meglio di ricreare ciò che mancava, cioè un Concorso Culturale da inserire all’interno della Festa. La scelta è ricaduta sulla Pittura Estemporanea che unisce turismo e cultura allo stesso tempo, inoltre il colpo d’occhio nel vedere gli artisti dislogati nelle vie e nelle piazzette del centro storico sarà di certo bellissimo. Lo scopo è quello di portare il Concorso nel più breve tempo possibile a livello Nazionale.
Scelta migliore non poteva essere quella di far Presiedere la Giuria dal Maestro Roberto Joppolo, illustre artista viterbese di livello Internazionale.
L’Ottava di Sant’Egidio, torna come ogni anno per offrire agli abitanti ed ai tanti turisti suggestioni, brani di vita, Valori sempre attuali di aggregazione sociale che qualificano e migliorano la vita della nostra Città.
In occasione dell’ OTTAVA DI S. EGIDIO, la città di Orte si rende accogliente per le migliaia di ospiti che partecipano alle rievocazioni medievali. In questo periodo di preparativi va rivolto un doveroso ringraziamento a quanti prestano il loro prezioso contributo per la migliore riuscita delle rievocazioni medievali.
La manifestazione dimostra la validità dell’intuizione del gruppo di giovani che negli anni Settanta del Novecento dettero vita all’Ente, con le sue articolate componenti delle Sette Contrade, degli Arcieri, degli Sbandieratori, del Corteo Storico, dell’Accademia dei Signori Disuniti.
Di fronte alla perdurante crisi economica ed al conseguente forte ridimensionamento di finanziamenti alla cultura, al turismo ed alla manifestazioni di rievocazione storica, il ruolo del volontariato culturale, come la programmazione di tanti eventi culturali e rievocativi che caratterizza anche quest’anno la 44^ edizione dell’Ottava di Sant’Egidio rappresentano comunque validissimi strumenti di promozione della città di Orte, e della Tuscia viterbese nel suo complesso.
Come ogni anno le giornate della rievocazione storica costituiranno l’occasione propizia per i residenti e gli ospiti per rivalutare il patrimonio artistico della Città, con la partecipazione alle iniziative artistiche, letterarie, rievocative e ludiche, con le visite ai musei, ai monumenti, alle rassegne di pittura e scultura, alle botteghe artigianali ed alle tradizionali taverne.
I “giovani tamburi lontani” che percepiamo in queste notti di fine agosto vengono a rassicurarci che, nonostante tutto, le componenti della comunità cittadina – con i suoi giovani in particolare – torneranno ad offrire con l’Ottava di Sant’Egidio il meglio di sé, attraverso il dipanarsi di appuntamenti privilegiati di cultura, folklore, di gastronomia delle sette taverne di contrada, ma anche i giochi storici, i mercatini degli antichi mestieri, le giullarate, le performances artistiche di varie compagnie italiane, il teatro, la musica, e, da non perdere, le visite turistiche ad Orte Sotterranea.