Emanuela Colonnelli

(NewTuscia) – ACQUAPENDENTE – 1166 – 2016: sono passati 850 anni da quando, secondo la tradizione, ad Acquapendente è avvenuto il Miracolo della Madonna del Fiore, evento dal quale si è poi originata la Festa dei Pugnaloni. Quest’anno sono stati tanti gli appuntamenti che la Parrocchia ed il Comune di Acquapendente hanno organizzato in occasione dell’anniversario: convegni, conferenze, manifestazioni religiose e laiche, oltre naturalmente, alla premiazione dei Pugnaloni avvenuta il 15 maggio scorso.

Uno degli eventi di maggior successo, con partecipazione di centinaia di cittadini e credenti, è stato quello del 30 giugno scorso: la trasferta della statua della Madonna del Fiore a San Pietro. La statua (che secondo la tradizione religiosa venne intagliata dal tronco del ciliegio fiorito miracolosamente nel 1166), esce per la prima volta da Acquapendente, in visita a Papa Francesco a Roma.

Tantissimi i fedeli che hanno voluto essere presenti all’evento, assieme al Parroco Don Enrico e dal Vescovo di Viterbo Lino Fumagalli.

Ma i festeggiamenti non sono ancora finiti. All’interno del calendario dell’estate aquesiana si inseriscono infatti, gli appuntamenti religiosi in onore del Patrono Sant’Ermete e la chiusura dei festeggiamenti in onore della Madonna del Fiore.

 

Acquapendente

-16 Agosto Festa di S. Rocco (chiesa di S. Caterina)

Ore 10 S.Messa con distribuzione del pane Benedetto e benedizione degli animali

-19-27 Agosto novena S. Ermete Duomo

-28 Agosto chiusura dei festeggiamenti in onore della Madonna del Fiore con il trasporto straordinario dell’urna  di S. Ermete

Ore 11.00 S. Messa

Ore 17.00 Vespri e Processione con la presenza delle confraternite dei paesi vicini e del Corteo Storico della città

Ore 21.00 Piazza G. Fabrizio

Spettacolo “Un Miracolo che ha cambiato la storia”, con la collaborazione del “Comitato per i festeggiamenti degli 850 anni del miracolo della Madonna del Fiore”, della Parrocchia, della Pro loco, del Comune di Acquapendente e dei   portatori di Sant’Ermete.  Hanno collaborato anche la Compagnia Retropalco e la Compagnia gli Sfacciati. La regia è di Manuel Dionisi.

-29 Agosto Concerto in Duomo

Torre Alfina

Festa della Madonna del Santo Amore

-3 Settembre ore 18.00 S. Messa Vespri e Processione

-4 Settembre

Ore 11.00 S. Messa solenne e processione di rientro con la sacra immagine della Madonna del Santo Amore