(NewTuscia) – GUBBIO – La vice sindaco Rita Cecchetti ha portato questa mattina il saluto dell’amministrazione alla conferenza stampa di bilancio dell’attività nell’anno scolastico 2015/2016 del Polo Liceale ‘G. Mazzatinti’, illustrato dal dirigente Maria Mariangeli, affiancata dal professor Luigi Girlanda.

Panorama di Gubbio
« Fondamentale ancor di più oggi – ha sottolineato Cecchetti – il ruolo della scuola per i giovani. In una fase di grave e drammatica crisi sociale e politica, l’istituzione scolastica è presidio e luogo di civiltà, per opporre baluardi alla barbarie. La cultura è strumento indispensabile per affrontare le sfide future: qualunque sia lo scenario lavorativo che verrà scelto, occorrono strumenti adeguati di formazione.
Come assessorato alle politiche giovanili, stiamo lavorando per un ‘Piano della Prevenzione’ che presenteremo a settembre per contribuire a raccordare fra loro le varie esperienze, e contrastare efficacemente fenomeni come bullismo e tossicodipendenze ».
La dirigente Marinangeli ha illustrato con il ‘bilancio sociale’ le tante attività svolte, a dimostrazione di come la scuola sia un luogo di scambio con il mondo.
« Un anno intenso, ricco di soddisfazioni per gli studenti maturandi come dimostrano le votazioni riportate, con 18 studenti che hanno ottenuto 100 su 100, dei quali 6 con lode – ha commentato Marinangeli – e con tante iniziative per tutti gli indirizzi del Polo.
La scuola si apre al mondo, anche a quello del lavoro, in piena sinergia con la riforma della legge 107 ‘la Buona Scuola’, che ha posto l’obbligo dell’alternanza scuola/lavoro, con 128 ragazzi che hanno partecipato ai laboratori, grazie a 50 strutture convenzionate. Nel trienno sono 200 le ore assegnate a ciascun studente ed entreranno nel curriculum scolastico ».