(NewTuscia) – VITERBO -Toccherà al concerto poetico “Dante, il Giubileo e la Misericordia. Amor che move il sole e l’altre stelle – XXXIII Canto del Paradiso” con Giuseppe Rescifina e Simonetta Pacini, proposto dall’associazione Tusciae20, oggi pomeriggio inaugurare l’area “Terme” nella zona archeologica dell’incantevole scenario di Ferento, per gli appuntamenti “Tramonti a Ferento, organizzati dall’associazione culturale Archeotuscia onlus con il supporto di Consorzio Teatro Tuscia.
Il concerto poetico, con parti inedite rispetto alle precedenti esibizioni, previsto per le ore 18,30, sarà preceduto, mezz’ora prima, dalla visita guidata agli scavi dell’antico sito romano e medievale.
Il XXXIII Canto del Paradiso di Dante è il culmine del viaggio ultraterreno del poeta fiorentino e contiene il resoconto della più grande esperienza possibile: l’incontro, la visione di Dio. Ma l’intera “Divina Commedia” è incentrata sulla Misericordia. Un immancabile accenno verrà fatto del III canto del Purgatorio a proposito di Manfredi e del V canto sempre del Purgatorio in cui Dante incontra il ghibellino Buonconte di Montefeltro, passi di notevole importanza nei quali il poeta parla in maniera esplicita della Misericordia di Dio Quello della “Divina Commedia” è un percorso di purificazione che non solo Dante, ma l’interà umanità compie cosciente della Misericordia divina, al pari di quanto avviene in occasione del Giubileo.
PER GLI SPETTACOLI A FERENTO
Info biglietti: prevendita online www.boxofficelazio.it, www.ciaoticket.com.
Info spettacoli: 335 474640, info biglietteria: 3287750233.
Per ulteriori informazioni: www.teatroferento.it, pagina Facebook: teatroferento. Le persone con disabilità motorie potranno usufruire di un apposito percorso e dell’ingresso gratuito ai vari spettacoli in programma.