(NewTuscia)- VITERBO – “Noi che gridammo al vento”- Einaudi. Mafiosi, servizi segreti, intrighi politici e donne affascinanti: il giallo di Portella della Ginestra continua a segnare la nostra storia.
Proiezione del documentario di Franco Insalaco dal titolo “In viaggio con lo scrittore Loriano Macchiavelli a Portella della Ginestra”.
presenta Manuela Claudiani
Letture a cura di Elisa Caminada evento a cura dell’Archivio di Stato di Viterbo
Loriano Macchiavelli è nato a Vergato nel 1934. Ha frequentato l’ambiente teatrale come organizzatore, come attore e, infine, come autore. Dal 1974 si è dedicato al genere poliziesco e ha pubblicato numerosi romanzi divenendo uno degli autori italiani più conosciuti e letti. Da un suo romanzo (Passato, presente e chissà) è stato tratto lo sceneggiato televisivo per Rai Due Sarti Antonio brigadiere in quattro puntate e andato in onda nell’aprile del 1978. A fine ‘87 e primi mesi del 1988 è andata in onda una lettura radiofonica in 13 puntate dei suoi racconti, dal titolo I misteri di Bologna. Dai suoi romanzi e racconti e sono stati tratti numerosi radiodrammi trasmessi dalla Rai. Nel 1988 Rai Due ha prodotto una serie di 13 telefilm, tratta da suoi romanzi e racconti, (regia di Maurizio Rotundi, protagonista Gianni Cavina) i cui esterni sono stati girati interamente a Bologna e dintorni. La serie ha per titolo L’ispettore Sarti – un poliziotto, una città ed è andata in onda su Rai Due a partire dal 12 febbraio 1991 e replicata nel 1993. Numerosi romanzi sono stati tradotti all’estero: Francia, Germania, Ungheria, Cecoslovacchia, Unione Sovietica, Giappone, Romania. Nel 1974 ha vinto, con il romanzo Fiori alla memoria, il premio Gran Giallo Città di Cattolica; nel 1980, con il romanzo Sarti Antonio, un diavolo per capello, ha vinto il premio Tedeschi; nel 1992 ha vinto la XIV edizione del Premio di letteratura per l’infanzia con il romanzo Partita con il ladro; nel 1997, con il romanzo Macaronì (scritto assieme a Francesco Guccini), ha vinto il Premio letterario Alassio, un libro per l’Europa, dopo essere stato nella rosa dei finalisti nel Premio Ennio Flaiano e nel Premio città di Ostia. Lo stesso romanzo ha vinto l’edizione 1998 del Police film festival. Assieme a Marcello F ois e Carlo Lucarelli ha fondato il «Gruppo 13» e con Renzo Cremante ha fondato e dirige la rivista «Delitti di Carta» che si occupa esclusivamente di poliziesco italiano.
OMBRE _festival
mercoledì 20 luglio 2016 – ore 21.00
Arena Céline – Piazza del Gesù
Incontro con Loriano Macchiavelli