sabato, febbraio 27, 2021
Ultimo:
  • Carabinieri Forestali: contrasto agli illeciti nell’ambito della sicurezza alimentare
  • Tuscania Volley, questo pomeriggio in casa dell’Aurispa
  • Lavoro. Ulgiati, UGL: “Necessaria riforma degli ammortizzatori sociali che coniughi sostegno al reddito e riqualificazione professionale”
  • Zone Norchia, Carozza e Sambuchete a Vetralla: strada distrutta. Residenti pronti ad una class action contro la Provincia di Viterbo
  • “Abusivismo Ncc perpetrato a Roma”

  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • AGRICOLTURA
  • SANITA’
  • CULTURA
  • SPORT
  • AMBIENTE
  • LAZIO
  • TOSCANA
  • UMBRIA
  • ITALIA
Ricerca Avanzata
ITALIA LAZIO sanità VITERBO e provincia 

Ospedali periferici senza personale e servizi: lettera al direttore di Luciano Cifaldi (oncologo, segretario generale Cisl Medici Lazio)

20 Gennaio 2021 Gaetano Alaimo lettera al direttore, Luciano Cifaldi, oncologo, Ospedali periferici, segretario generale Cisl Medici Lazio, senza personale e servizi

NewTuscia – Gentile Direttore, i servizi degli ospedali più piccoli e periferici rischiano di chiudere per consunzione: la perdita anche di un solo medico, infatti, può rallentare o addirittura bloccare quelle attività che già adesso sono portate avanti da organici inadeguati e carenti. Regione ed Asl dovrebbero evitarlo: basterebbero minimi interventi per continuare ad assicurare questi fondamentali servizi.

La Legge 8 marzo 2017, n. 24 all’art. 1 recita: << “Comma 1. La sicurezza delle cure e’ parte costitutiva  del diritto  alla salute  ed  e’  perseguita  nell’interesse  dell’individuo  e   della collettivita‘.   Comma 2. La sicurezza delle cure si realizza anche mediante l’insieme  di tutte le attivita’ finalizzate alla prevenzione e alla  gestione  del rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie e l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative” >>.

La Circolare del Ministero della Salute del 30 marzo 2020 n. 80706
 afferma “si raccomanda di includere nelle attività non procrastinabili sia ambulatoriali che di ricovero, tutte le attività programmate di ambito oncologico (incluse le prestazioni di II livello previste dalle campagne di screening oncologico)“.
Abbiamo la pandemia in corso. Molte, anzi troppe attività elettive ed ordinarie sono state bloccate e stentano a ripartire.

Sappiamo bene, noi operatori sanitari, che le altre malattie non sono andate in vacanza e l’evidenza dimostra che anche un big killer quale è il cancro, non si è distratto neanche un secondo. Tutto ciò pesa dannatamente sulla vita stessa delle persone che stanno rinunciando anche a curarsi, figuriamoci a partecipare alle attività di screening.

A questo si aggiunge una carenza di personale che, in special modo nelle strutture ospedaliere periferiche, mette in affanno i pochi dirigenti medici presenti e che sempre più si trovano in grande difficoltà a garantire l’erogazione delle prestazioni. In alcune realtà, i cosiddetti piccoli ospedali o presunti tali, diviene concreto il rischio di interrompere le prestazioni ambulatoriali ordinarie e non urgenti. Ma che significa non urgenti? Per il paziente e per i suoi familiari anche l’aumento infinitesimale dei valori di un marcatore tumorale rischia di rappresentare una urgenza, quantomeno di tipo emotivo.

Il rischio di sbagliare è dietro l’angolo, la stanchezza anche fisica può precedere l’errore e l’errore precede il contenzioso medico-legale e giudiziario. Alle necessità di riempire i vuoti nelle dotazioni organiche, argomento sul quale la Cisl Medici insiste da sempre, ci sono Aziende ed Asl che rispondono in maniera rapida e ci sono Aziende ed Asl che rispondono con improduttiva pedanteria quasi a certificare, laddove ce ne fosse bisogno, l’inadeguatezza di un sistema incapace di affrontare un problema se non in maniera rigidamente formalistica e con tempi di azione così lunghi che neanche necessitasse riscrivere la storia universale tanto per rifarsi al Pendolo di Foucault. Ma il bisogno di salute espresso dalla popolazione non può aspettare o essere messo in pausa in attesa degli eventi. Il rischio è la riduzione e la chiusura di servizi essenziali, il pellegrinaggio dei pazienti verso santuari ospedalieri sempre più lontani e la perdita definitiva di quel contatto umano che dovrebbe rendere il rapporto medico-paziente non impersonale.

  • ← Infermieri, Nursing Up De Palma: “Vergognose le previsioni dell’Aran sugli aumenti previsti per il nuovo contratto”
  • Zagarolo. Cento anni del Pci con una celebrazione-evento →

Potrebbe anche interessarti

Cisl Medici Lazio, il segretario generale Luciano Cifaldi sulla seconda ondata di Covid

22 Ottobre 2020 Serena Biancherini Commenti disabilitati su Cisl Medici Lazio, il segretario generale Luciano Cifaldi sulla seconda ondata di Covid

Cisl Medici Lazio: lettera aperta al Direttore – anche il machete in PS

10 Febbraio 2021 Emanuela Ferruzzi Commenti disabilitati su Cisl Medici Lazio: lettera aperta al Direttore – anche il machete in PS
TUTTO IN 300 SECONDI a cura di Gaetano Alaimo

La Tuscia degli Eventi

WEB TV

NewTuscia Tv: Tg Magazine del 20/02/2021
cultura Video VITERBO e provincia 

NewTuscia Tv: Tg Magazine del 20/02/2021

22 Febbraio 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su NewTuscia Tv: Tg Magazine del 20/02/2021

Filo diretto con i lettori

Video

Le nostre Rubriche

Eventi

Compostaggio domestico, in programma a Sutri due eventi
cultura Eventi VITERBO e provincia 

Compostaggio domestico, in programma a Sutri due eventi

26 Febbraio 2021 Serena Biancherini Commenti disabilitati su Compostaggio domestico, in programma a Sutri due eventi

Venerdì 26 Febbraio si svolgerà un Corso di Compostaggio domestico in modalità online mentre per sabato 27 Febbraio è prevista

10 anni di presenza in diocesi per il Vescovo Lino Fumagalli
cultura Eventi VITERBO e provincia 

10 anni di presenza in diocesi per il Vescovo Lino Fumagalli

26 Febbraio 2021 Serena Biancherini Commenti disabilitati su 10 anni di presenza in diocesi per il Vescovo Lino Fumagalli
Open day Unitus, successo anche quest’anno
cultura Eventi LAZIO VITERBO e provincia 

Open day Unitus, successo anche quest’anno

26 Febbraio 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su Open day Unitus, successo anche quest’anno
Ripartono le visite dedicate alla scoperta di Palazzo Brugiotti e della preziosa Quadreria della Fondazione Carivit
cultura Eventi VITERBO e provincia 

Ripartono le visite dedicate alla scoperta di Palazzo Brugiotti e della preziosa Quadreria della Fondazione Carivit

23 Febbraio 2021 Serena Biancherini Commenti disabilitati su Ripartono le visite dedicate alla scoperta di Palazzo Brugiotti e della preziosa Quadreria della Fondazione Carivit

Partner Istituzionali

Ultime Notizie

  • Carabinieri Forestali: contrasto agli illeciti nell’ambito della sicurezza alimentare 27 Febbraio 2021
  • Tuscania Volley, questo pomeriggio in casa dell’Aurispa 27 Febbraio 2021
  • Lavoro. Ulgiati, UGL: “Necessaria riforma degli ammortizzatori sociali che coniughi sostegno al reddito e riqualificazione professionale” 27 Febbraio 2021
  • Zone Norchia, Carozza e Sambuchete a Vetralla: strada distrutta. Residenti pronti ad una class action contro la Provincia di Viterbo 27 Febbraio 2021
  • “Abusivismo Ncc perpetrato a Roma” 27 Febbraio 2021
  • Il Cnddu ricorda le due vittime della mafia Pietro Patti e Pietro Volara 27 Febbraio 2021

Media Partner

Chi siamo


Giornale online nato nel luglio del 2008 dall'idea di creare un'alternativa puntando sull'integrazione dei sistemi di comunicazione (web, fotografia, tv, radio) e stringendo sinergie con partner importanti sul territorio.

E' stato il primo giornale online della Tuscia a concepire la ritrasmissione via Web di emissioni televisive con una conduzione sinergica tra le testate giornalistiche coinvolte.

NewTuscia.it è stabilmente tra i primi portali online più letti della provincia di Viterbo e si è fatto ampiamente conoscere nei territori limitrofi, da Terni a Civitavecchia, da Roma a Perugia.

Newsletter

Compila il form per essere sempre aggiornato:

Contatti

LA REDAZIONE
info@newtuscia.it

  • Direttore - Gaetano Alaimo - 3409409572
  • Vice Direttore - Stefano Stefanini
  • Redattore Capo - Emanuela Colonnelli
  • Responsabile Sport - Maurizio Fiorani
  • Fotografo - Marino Cantales


  • FAI PUBBLICITA' SU NEWTUSCIA
    info@newtuscia.it

    REALIZZATO DA
    Pubblicom Web Agency

    Copyright © 2008-2016 NewTuscia - Edit.: ASD. Nuova Tuscia P.I.: 02082380565 - Autor. Trib. VT n. 13/08 del 17/09/2008 - REA: 151534
    Cookie Policy | Privacy


    Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy