domenica, gennaio 17, 2021
Ultimo:
  • Deposito nazionale scorie nucleare nella Tuscia: un commento (Video)
  • Lazio, Lega: nominati i coordinatori dipartimenti regionali
  • Lanuvio-Castelli romani-PCI: vicini ai familiari colpiti dalla tragedia. Denuncia forte contro depauperamento sanità territoriale.
  • Ghera FDI: negozi Ater – dimezzare affitti e bloccare sfratti
  • Accorpamento delle Camere di Commercio di Viterbo e Rieti: parla il commissario Monzillo

  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • AGRICOLTURA
  • SANITA’
  • CULTURA
  • SPORT
  • AMBIENTE
  • LAZIO
  • TOSCANA
  • UMBRIA
  • ITALIA
Ricerca Avanzata
LAZIO NON USARE EMILIA-ROMAGNA NON USARE LOMBARDIA-VENETO NON USARE SICILIA NON USARE UMBRIA PERUGIA e provincia TERNI e provincia VITERBO e provincia 

Lo psicologo: “Bisogna affrontare subito i disturbi alimentari durante l’emergenza Coronavirus”

24 Aprile 2020 Gaetano Alaimo disturbi alimentari, Emergenza Coronavirus, psicologo

NewTuscia – Si stima che siano circa 3 milioni gli italiani affetti da disturbi alimentari, di cui la maggior parte soffre di anoressia o obesità grave. L’incidenza maggiore dei disturbi dell’alimentazione riguarda le donne, ma ne soffrono anche gli uomini, e nel 10-20% dei casi il disturbo si cronicizza con conseguenze, in alcuni casi, mortali.

In questi casi l’aiuto dello psicologo e dello psicoterapeuta è fondamentale. Spesso però il percorso richiesto diventa multidisciplinare e coinvolge gli psichiatri, i pediatri, i dietisti e gli specialisti in medicina interna.

Il dottor Gianni Lanari, Psicoterapeuta responsabile del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est, ipotizza che lo stress caratterizzante l’Emergenza Coronavirus, potrebbe amplificare i disturbi alimentari. In tale situazione, intervenire precocemente potrebbe aiutare e fare la differenza.

Nei disturbi alimentari il rapporto con il cibo è malsano, e i disturbi sono i più vari. In particolare l’anoressia, la bulimia, l’obesità e il binge eating disorder (o disturbo da alimentazione incontrollata ), sono i più comuni.  In alcuni casi il cibo puó essere visto come unica fonte di soddisfazione o come fuga, in altri casi il rifiuto del cibo e l’eliminazione sono invece i fili conduttori.

Il cibo è l’oggetto su cui vengono sfogate paure, insicurezze, traumi o conflitti vissuti dalla persona, e non la causa del disturbo.

Anche il dottor Andrea Ferrazza, Psicologo del Pronto Soccorso Psicologico Roma Est, sostiene che durante l’emergenza legata al Covid-19, chi è affetto da questi disturbi stia vivendo in maniera più problematica l’intera situazione.

Purtroppo lo stare molto in casa, l’ansia e la paura, alimentano le sensazioni e le emozioni negative alla base del disturbo alimentare, aggravandone la situazione. Ad esempio, chi soffre di obesità o binge eating disorder, ha maggiore accesso al cibo durante questo periodo. Al contrario, chi soffre di anoressia o di bulimia, avendo un controllo maggiore da parte dei familiari, ha più difficoltà ad attuare strategie per eliminare il cibo ingerito e anche questo carica la persona di ansia e paura.

Per iniziare ad affrontare la situazione è stato creato il Pronto Soccorso Psicologico Roma Est, che opera in tutta Italia con appuntamenti telefonici, online e dal vivo.

Una realtà multilingue di 64 Psicologi, contattabile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con costi contenuti e che tende una mano a chi è in difficoltà.

Si può prendere un appuntamento col Pronto Soccorso Psicologico Roma Est facendo i numeri 06 2279 6355 – 346843498 o tramite il sito www.pronto-soccorso-psicologico-roma.it.

 

  • ← Emergenza covid-19: Confartigianato Viterbo fa la sintesi su come garantire la sicurezza dei lavoratori
  • Festa della Liberazione: la celebrazione del 25 Aprile a Nepi →

Potrebbe anche interessarti

Volata finale per Filmdipeso: in chiusura le iscrizioni per l’edizione 2020 del Festival dedicato ai cortometraggi di sensibilizzazione su obesità e disturbi alimentari

4 Febbraio 2020 Serena Biancherini Commenti disabilitati su Volata finale per Filmdipeso: in chiusura le iscrizioni per l’edizione 2020 del Festival dedicato ai cortometraggi di sensibilizzazione su obesità e disturbi alimentari

Disturbi alimentari, se ne parla ad Avigliano Umbro

20 Novembre 2018 Serena Biancherini Commenti disabilitati su Disturbi alimentari, se ne parla ad Avigliano Umbro

Uno studio: “Emergenza Coronavirus finirà tra il 5 e il 16 maggio”

30 Marzo 2020 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su Uno studio: “Emergenza Coronavirus finirà tra il 5 e il 16 maggio”
TUTTO IN 300 SECONDI a cura di Gaetano Alaimo

La Tuscia degli Eventi

WEB TV

Deposito nazionale scorie nucleare nella Tuscia: un commento (Video)
cronaca ITALIA LAZIO Ultime Notizie Video VITERBO e provincia 

Deposito nazionale scorie nucleare nella Tuscia: un commento (Video)

16 Gennaio 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su Deposito nazionale scorie nucleare nella Tuscia: un commento (Video)

Filo diretto con i lettori

Video

Le nostre Rubriche

Eventi

Le celebrazioni per Sant’Antonio Abate
cultura Eventi LAZIO VITERBO e provincia 

Le celebrazioni per Sant’Antonio Abate

16 Gennaio 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su Le celebrazioni per Sant’Antonio Abate

Stefano Stefanini NewTuscia – VITERBO – In coincidenza con la festa di Sant’Antonio Abate di domenica 17 gennaio, nelle  nostre

Edito in questi giorni il saggio di Corrado Tocci: Memoria e postmodernità
cultura Eventi VITERBO e provincia 

Edito in questi giorni il saggio di Corrado Tocci: Memoria e postmodernità

13 Gennaio 2021 Emanuela Colonnelli Commenti disabilitati su Edito in questi giorni il saggio di Corrado Tocci: Memoria e postmodernità
Open day al Cardarelli di Tarquinia. Continuano gli incontri il 16 e il 17 gennaio tutti online per conoscere l’offerta formativa
cultura Eventi VITERBO e provincia 

Open day al Cardarelli di Tarquinia. Continuano gli incontri il 16 e il 17 gennaio tutti online per conoscere l’offerta formativa

13 Gennaio 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su Open day al Cardarelli di Tarquinia. Continuano gli incontri il 16 e il 17 gennaio tutti online per conoscere l’offerta formativa
La figura del sindaco di Orte Pietro del Sole a 50 anni dalla morte
cultura Eventi VITERBO e provincia 

La figura del sindaco di Orte Pietro del Sole a 50 anni dalla morte

12 Gennaio 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su La figura del sindaco di Orte Pietro del Sole a 50 anni dalla morte

Partner Istituzionali

Ultime Notizie

  • Deposito nazionale scorie nucleare nella Tuscia: un commento (Video) 16 Gennaio 2021
  • Lazio, Lega: nominati i coordinatori dipartimenti regionali 16 Gennaio 2021
  • Lanuvio-Castelli romani-PCI: vicini ai familiari colpiti dalla tragedia. Denuncia forte contro depauperamento sanità territoriale. 16 Gennaio 2021
  • Ghera FDI: negozi Ater – dimezzare affitti e bloccare sfratti 16 Gennaio 2021
  • Accorpamento delle Camere di Commercio di Viterbo e Rieti: parla il commissario Monzillo 16 Gennaio 2021
  • Disastro Sep: ex dirigenti dell’azienda e funzionari della Regione corrotti davanti a un giudice 16 Gennaio 2021

Media Partner

Chi siamo


Giornale online nato nel luglio del 2008 dall'idea di creare un'alternativa puntando sull'integrazione dei sistemi di comunicazione (web, fotografia, tv, radio) e stringendo sinergie con partner importanti sul territorio.

E' stato il primo giornale online della Tuscia a concepire la ritrasmissione via Web di emissioni televisive con una conduzione sinergica tra le testate giornalistiche coinvolte.

NewTuscia.it è stabilmente tra i primi portali online più letti della provincia di Viterbo e si è fatto ampiamente conoscere nei territori limitrofi, da Terni a Civitavecchia, da Roma a Perugia.

Newsletter

Compila il form per essere sempre aggiornato:

Contatti

LA REDAZIONE
info@newtuscia.it

  • Direttore - Gaetano Alaimo - 3409409572
  • Vice Direttore - Stefano Stefanini
  • Redattore Capo - Emanuela Colonnelli
  • Responsabile Sport - Maurizio Fiorani
  • Fotografo - Marino Cantales


  • FAI PUBBLICITA' SU NEWTUSCIA
    info@newtuscia.it

    REALIZZATO DA
    Pubblicom Web Agency

    Copyright © 2008-2016 NewTuscia - Edit.: ASD. Nuova Tuscia P.I.: 02082380565 - Autor. Trib. VT n. 13/08 del 17/09/2008 - REA: 151534
    Cookie Policy | Privacy


    Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy