lunedì, aprile 19, 2021
Ultimo:
  • Dimissioni da consigliere a Tarquinia di Conversini: interviene il Movimento Civico
  • Righini (FdI): “Su Ptpr giunta Zingaretti esautora Consiglio”
  • Daga attento, Simonelli evanescente e sciupone: Pagelle Virtus Francavilla-Viterbese
  • Luce Nuova sui fatti vista “da dentro”: parla l’ideatore e conduttore Gaetano Alaimo
  • Florence Costanzo nuovo Consigliere Nazionale Ugl

  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • AGRICOLTURA
  • SANITA’
  • CULTURA
  • SPORT
  • AMBIENTE
  • LAZIO
  • TOSCANA
  • UMBRIA
  • ITALIA
Ricerca Avanzata
TERNI e provincia 

ApertaMenteOrvieto alza il sipario sul VI Festival del Dialogo

14 Ottobre 2019 Emanuela Colonnelli cambiamenti climatici, Festival del Dialogo, orvieto

NewTuscia – ORVIETO – Fervono i preparativi in vista dell’apertura della sesta edizione del Festival del Dialogo, promosso dall’Associazione ApertaMenteOrvieto e dedicato quest’anno a un tema quanto mai attuale: “Cambiamenti climatici: verso la strade di non ritorno. Sfide locali e sfide globali”. La manifestazione gode del patrocinio del Comune di Orvieto ed è realizzata in collaborazione con “OrvietoEventi”.

Dopo l’anteprima con lo straordinario successo della tre giorni di “Orvieto Cinema Fest” di cui ApertaMenteOrvieto è stata partner e il coinvolgimento degli studenti con il progetto “Save the Earth”, ora il Festival entra ufficialmente nel vivo. “Un tema impegnativo, importante, planetario – sottolinea il presidente Erasmo Bracaletti – dal quale nessuno è escluso. Vogliamo, infatti, non avere nostalgia di un passato che non c’è più, ma conoscere la storia per farne dell’altra, uscendo da quella metamorfosi del niente che ci ha inghiottito e ci sta rendendo inermi. Tutti abbiamo il dovere di misurarci con i cambiamenti climatici. Le sfide, allora, sono globali e locali dal momento che questo pianeta è di tutti e non è di nessuno e non lo venderemo a nessuno. Questo periodo storico richiede un passaggio culturale difficile della vita sul nostro pianeta. Dobbiamo e possiamo farlo senza cadere nella rassegnazione, ma ricercando una nuova felicità della nostra esistenza”.

Si inizia venerdì 18 ottobre alle 9 nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, alla presenza di 376 bambini delle scuole primarie che presenteranno i loro lavori sul tema di questa edizione e la consegna degli attestati di partecipazione.

“Climate Change: un clima di non ritorno?” è, invece, il titolo dell’interessante incontro che alle 17.30 nell’Atrio del Palazzo dei Sette vedrà dialogare due volti Rai come Guido Guidi, tenente colonnello del Servizio Metereologico dell’Aeronautica Militare con il giornalista Guido Barlozzetti.

Ad aprire la seconda giornata, sabato 19 ottobre alle 10, al Palazzo del Capitano del Popolo è “ClimaticAzione”, focus group sul cambiamento climatico. Nel pomeriggio, invece, di nuovo nell’Atrio del Palazzo dei Sette, alle 17.30 è in programma “Svante, Greta e Francesco. Scienza, società e cambiamenti climatici”, una lectio magistralis a cura di Pietro Greco che precederà la presentazione dei lavori della simulazione di Parlamento Europeo che a maggio aveva visto protagonisti gli studenti delle scuole superiori di Orvieto, Terni e Acquapendente.Il dialogo si fa anche in movimento, nella mattinata di domenica 20 ottobre. Alle 9.30, infatti, l’appuntamento è lungo il Parco Fluviale del Paglia con la passeggiata “Bici in città”.

Alle 11.30, al Palazzo dei Congressi saranno consegnati gli attestati agli artisti e, contestualmente, sarà presentata la prima antologia “Orvieto Città del Dialogo”. Nella stessa sede, alle 15.30, performance di teatro integrato con “Amleto in Viaggio” che propone lo spettacolo “L’Orso in Viaggio” e il parecchio-cortometraggio. Prosa e poesia, un’ora dopo, per chiudere con le parole dei Lettori Portatili e le note del gruppo Orvieto Social Trio.

Per l’intera durata del festival, nella Sala Expo sarà possibile visitare la mostra collettiva d’arte a cura di Anna Appolloni che raccoglie i lavori di Ania Ania (pittrice), Rita Baldo (ceramista), Mario Bordo (artigiano del legno), Terenziani Cocozza (fotografo), Stefania Conticchio (pittrice), Antonio Genovese (pittore), Duilio Grassini (fotografo), Fiorella Fiore (fotografa), Fotoamaorvieto, Fausto D’Orazio (pittore), Fabrizio Dini (pittore), Fabiola Di Tella (pittrice), Lisa Davies (pittrice), Luigi Marazzi (pittore), Claudia Passaglia (pittrice), Luca Perrone (scultore), Sandra Perugini (pittrice), Francesco Scanu Lussu (scultore), Mariannita Zanzucchi (pittrice).

  • ← A Tarquinia la IV edizione del “Torneo delle Regioni di Calcio”
  • Le sfide dell’intelligenza artificiale: un convegno all’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum →

Potrebbe anche interessarti

“SOTTO IL CIELO DEGLI ETRUSCHI – Notte bianca al Fanum Voltumnae”, Venerdì 29 e Sabato 30 Luglio 2016 a partire dalle ore 21 visita in notturna allo scavo di Campo della Fiera

25 Luglio 2016 Emanuela Colonnelli Commenti disabilitati su “SOTTO IL CIELO DEGLI ETRUSCHI – Notte bianca al Fanum Voltumnae”, Venerdì 29 e Sabato 30 Luglio 2016 a partire dalle ore 21 visita in notturna allo scavo di Campo della Fiera

Il Teatro Mancinelli di Orvieto rialza il sipario con “Spazio Musica”

17 Luglio 2020 Serena Biancherini Commenti disabilitati su Il Teatro Mancinelli di Orvieto rialza il sipario con “Spazio Musica”

Sul fiume Paglia ogni decisione sarà concordata e non serve una grande diga

8 Dicembre 2018 Serena Biancherini Commenti disabilitati su Sul fiume Paglia ogni decisione sarà concordata e non serve una grande diga
TUTTO IN 300 SECONDI a cura di Gaetano Alaimo

La Tuscia degli Eventi

WEB TV

NewTuscia Tv: Tg Magazine del 10/04/2021
cultura Video VITERBO e provincia 

NewTuscia Tv: Tg Magazine del 10/04/2021

12 Aprile 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su NewTuscia Tv: Tg Magazine del 10/04/2021

Filo diretto con i lettori

Video

Le nostre Rubriche

Eventi

“Certame Cardarelliano”, si replica
cultura Eventi VITERBO e provincia 

“Certame Cardarelliano”, si replica

19 Aprile 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su “Certame Cardarelliano”, si replica

NewTuscia – TARQUINIA – Il 21 e il 22 Aprile torna la manifestazione nazionale “Certame Cardarelliano”, incontri on line per

L’Iiss “Vincenzo Cardarelli” e le grandi opportunità dell’era digitale
cultura Eventi VITERBO e provincia 

L’Iiss “Vincenzo Cardarelli” e le grandi opportunità dell’era digitale

19 Aprile 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su L’Iiss “Vincenzo Cardarelli” e le grandi opportunità dell’era digitale
Presentazione del libro “Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ‘800 e ’900” (Edizioni Lindau, 2020)
cultura Eventi VITERBO e provincia 

Presentazione del libro “Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ‘800 e ’900” (Edizioni Lindau, 2020)

19 Aprile 2021 Gaetano Alaimo Commenti disabilitati su Presentazione del libro “Treni letterari. Binari, ferrovie e stazioni in Italia tra ‘800 e ’900” (Edizioni Lindau, 2020)
La nostra trasmissione su Tele Lazio Nord dedicata al Cinema ed alla Tuscia
cultura Eventi VITERBO e provincia 

La nostra trasmissione su Tele Lazio Nord dedicata al Cinema ed alla Tuscia

17 Aprile 2021 Serena Biancherini Commenti disabilitati su La nostra trasmissione su Tele Lazio Nord dedicata al Cinema ed alla Tuscia

Partner Istituzionali

Ultime Notizie

  • Dimissioni da consigliere a Tarquinia di Conversini: interviene il Movimento Civico 19 Aprile 2021
  • Righini (FdI): “Su Ptpr giunta Zingaretti esautora Consiglio” 19 Aprile 2021
  • Daga attento, Simonelli evanescente e sciupone: Pagelle Virtus Francavilla-Viterbese 19 Aprile 2021
  • Luce Nuova sui fatti vista “da dentro”: parla l’ideatore e conduttore Gaetano Alaimo 19 Aprile 2021
  • Florence Costanzo nuovo Consigliere Nazionale Ugl 19 Aprile 2021
  • Coronavirus, D’Amato: “950 casi positivi (-177), 38 decessi (+13) e +1.244 guariti” 19 Aprile 2021

Media Partner

Chi siamo


Giornale online nato nel luglio del 2008 dall'idea di creare un'alternativa puntando sull'integrazione dei sistemi di comunicazione (web, fotografia, tv, radio) e stringendo sinergie con partner importanti sul territorio.

E' stato il primo giornale online della Tuscia a concepire la ritrasmissione via Web di emissioni televisive con una conduzione sinergica tra le testate giornalistiche coinvolte.

NewTuscia.it è stabilmente tra i primi portali online più letti della provincia di Viterbo e si è fatto ampiamente conoscere nei territori limitrofi, da Terni a Civitavecchia, da Roma a Perugia.

Newsletter

Compila il form per essere sempre aggiornato:

Contatti

LA REDAZIONE
info@newtuscia.it

  • Direttore - Gaetano Alaimo - 3409409572
  • Vice Direttore - Stefano Stefanini
  • Redattore Capo - Emanuela Colonnelli
  • Responsabile Sport - Maurizio Fiorani
  • Fotografo - Marino Cantales


  • FAI PUBBLICITA' SU NEWTUSCIA
    info@newtuscia.it

    REALIZZATO DA
    Pubblicom Web Agency

    Copyright © 2008-2016 NewTuscia - Edit.: ASD. Nuova Tuscia P.I.: 02082380565 - Autor. Trib. VT n. 13/08 del 17/09/2008 - REA: 151534
    Cookie Policy | Privacy


    Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy