“Tutte le donne bene adornate”: una conferenza incontro di Elisabetta Gnignera a Viterbo
(NewTuscia) – VITERBO – UNI Cosmesi Professionale presente:
TUTTE LE DONNE BENE ADORNATE…
Abbigliamento e cosmèsi femminile nella Tuscia del Quattrocento
conferenza-incontro di Elisabetta Gnignera
Viterbo, sabato 19 novembre 2016, ore 17
Spazio UNI Cosmesi Professionale – Via Macel Gattesco 29/31
Giovane azienda della Tuscia, UNI Cosmesi trae dal connubio tra Bellezza, Salute e Natura la propria mission per creare prodotti di bellezza i cui componenti naturali sono attentamente selezionati, ispirandosi ad una figura emblematica: UNI, divinità etrusca della Bellezza e della Fertilità. Quella bellezza che gli etruschi tenevano in gran conto se si pensa che il linguacciuto Teopompo ( IV secolo a.C. ) per questo chiamato ‘ il maledicentissimus‘ è costretto ad ammettere:
«…presso i Tirreni le donne sono tenute in comune, che hanno molta cura del loro corpo […] e molto belle da vedere».
Ci piace pensare che la sapienza della etrusca UNI, sacerdortessa della Natura e della Madre terra, si rinnovi attraverso una tradizione erboristica spesso al femminile, di cui la storia ci consegna illustri adepte tra le quali, nell’ XI secolo, la mistica Ildegarda di Bingen (1098-1179) la ‘medichessa’ salernitana Trotula De Ruggiero, e infine nel Rinascimento, la Signora di Forlì, Caterina Sforza Riario, guerriera ma anche sapiente dominatrice delle arti cosmetiche rivelate nei suoi Experimenti: uno dei ricettari cosmetici più completi ed estesi del suo tempo.
Ne parleremo durante l’incontro inaugurale con Elisabetta Gnignera, nota specialista viterbese del costume del Rinascimento italiano, proprio inseguendo questa sapienza ‘green’, in un percorso articolato intorno alla bellezza che Uni Cosmesi declinerà in futuri incontri e eventi. Si tratta insomma di ‘una riconsegna ai posteri della bellezza’, attraverso quanto di buono e bello la nostra terra ha prodotto, perché le nostre radici ritornino ad essere il segreto del nostro benessere così come l’enigmatica e misteriosa Uni insegnava …